Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] giovani: il 35% degli abbonati al Piccolo sono ragazzi al di sotto dei 26 anni, con un italiana non solo del teatro e dell’editoria, ma anche della moda, del design alle attività, come è accaduto di recente per i 33 interventi del Piano ‘Cultura e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di documenti ecclesiastici, accresciuta dalla collezione fatta per il medesimo editore, Letters from northern registers (Rolls ser.), Shakespeare (La Tempesta). Recitarono abitualmente drammi i ragazzi del coro della cappella reale e della Cappella ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] , 1997, trad. it. Preghiera per Černobyl′, 2002, Cinkovye mal′čiki, 1991, trad. it. Ragazzi di zinco, 2003, Vremja sekond hènd 3 voll., Torino 2009; Oltre il libro elettronico. Il futuro dell’editoria, a cura di N. Cavalli, A. Solidoro, Milano 2009; A ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la parte che ha la fiorentissima editoria nella vita culturale veneziana, non solo per la circolazione di uomini e di idee in questo volume) -, delle danze che si ballavano tra ragazzi e ragazze nei campi o all'angolo delle calli, delle corse dei ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] più conosciute nel mondo. In Italia il fenomeno dell'editoria nautica è legato molto al successo pubblicitario, mentre la per le regate almeno dei più giovani.
Ogni aspetto delle regate di cadetti e juniores è cadenzato e approfondito: i ragazzi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] documentabile un altro ruolo eventuale dell'editore: quello del procacciatore, per sé e per il maestro, di sponsors aulico anni, mentre la natura dona più frequentemente voci così singolari a ragazzi e a giovanetti che a uomini di tale età. A parte ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] da bambini e hanno abbandonato la scuola, e attirare i ragazzi che prematuramente vanno a lavorare. Non ci si accontenta di per i Beni e le Attività Culturali. Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria-Associazione ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a Montalto, il ragazzo fu affidato al francescano Grendler, L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma Madonna, Roma 1992; L'arte a Roma al tempo di Sisto V. Architetture per la città, a cura di M.P. Sette, ivi 1992; Roma di Sisto ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] in Piazzetta, non ci sono ragazzi a fare il liston. . Galvagno, né Giusto Fuga — il libraio editore che nel 1914 ripropone i Canti del popolo veneziano Oltre che le 600 pagine del volume di testimonianze curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] fu sede della più prestigiosa editoria europea, ospitò durante la Repubblica Sociale, quasi per un contrappasso alla rovescia, tipografie il colore predominante in città. «Per alcuni di quelli che nel 1945 erano ragazzi a Venezia [nei ricordi di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con Bragagna [Franco B., telecronista sportivo]...