• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Comunicazione [15]
Editoria e arte del libro [9]
Biografie [11]
Strumenti del sapere [8]
Temi generali [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Bibliologia [6]
Arti visive [5]
Diritto [5]

TOPPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Sergio Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] impegnata nell’editoria, collaborò all’Enciclopedia dei ragazzi curata da Aldo Gabrielli (Mondadori 1953) con vari disegni, tra cui otto tavole di uniformi militari, e due anni dopo a Il mio amico - Enciclopedia per ragazzi per Garzanti. Realizzò ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – CORRIERE DEI PICCOLI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPPI, Sergio (2)
Mostra Tutti

Torino dopo l'auto

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Culicchia Torino dopo l’auto Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] del Veneto come regione ospite, il concorso Lingua Madre dedicato alla donne straniere residenti in Italia, l’editoria digitale, la letteratura per ragazzi, un ricordo della Prima guerra mondiale, gli eventi portati tra le vie e le piazze di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – STABILIMENTO FIAT DI MIRAFIORI – PIERGIORGIO ODIFREDDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino dopo l'auto (13)
Mostra Tutti

Larousse

Enciclopedia on line

Casa editrice di Parigi (propriamente L. Librairie) fondata nel 1852 dall’editore francese Pierre L. (Toucy 1817 - Parigi 1875) e da Augustin Boyer (Villiers-Saint-Benoît 1821 - Parigi 1875). Iniziò l’attività [...] nella pubblicazione di dizionari linguistici, atlanti, libri per ragazzi, periodici, oltre che nel tradizionale settore Bordas, specializzate nel settore scolastico, parascolastico e dei libri per ragazzi, ha dato origine al marchio L.-Bordas. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – SVIZZERA – PARIGI – BELGIO

Hachette

Enciclopedia on line

Casa editrice francese, fondata a Parigi nel 1826 da Louis-Christophe-François (Rethel 1800 - Château du Plessis-Piquet 1864). Dall’originario carattere scolastico e universitario per scienze e lettere, [...] , Lattès, Éditions du Chêne, Hatier ecc.). Nel 1988 ha riunito le attività del settore libri per ragazzi nel dipartimento H. Jeunesse. Maggiore editore di periodici e quotidiani in Francia, pubblica circa 157 testate, tra cui: Elle, Elle décoration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – TIME WARNER – AUSTRALIA

Gallimard

Enciclopedia on line

Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel [...] G. Duby. Notevole sviluppo ha dato al settore dei libri per ragazzi con la creazione nel 1972 di G. Jeunesse, divenuta filiale investire nel campo dell’editoria multimediale associandosi con le edizioni Flammarion per la commercializzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – GASTON GALLIMARD – SCHLUMBERGER – ETNOLOGIA – PARIGI

Edizioni Paoline

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1914 a Roma da don Giacomo Alberione della Pia Società San Paolo, quindi trasferita a Cinisello Balsamo. Sorta con il compito di diffondere la cultura spirituale, con testi di [...] comprendenti opere di psicologia, comunicazione sociale, biografie, libri per ragazzi. Particolare rilievo hanno, inoltre, le edizioni musicali, gli audiovisivi e il settore di editoria elettronica. Le Edizioni San Paolo sono attive nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – GIACOMO ALBERIONE – PATRISTICA – TORINO – ROMA

Elemond Editori Associati

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale, fondato a Milano nel 1989 da Mondadori Scuola, Electa, Einaudi, Emme Edizioni ed Edizioni EL e attivo nei settori della narrativa e della saggistica, della letteratura per ragazzi, dei [...] attività scolastiche di Ugo Mursia, Le Monnier e Poseidonia, che sono andate ad aggiungersi a quelle di Mondadori, Einaudi, Minerva Italica, Carlo Signorelli Editore e Juvenilia. Dall’ottobre 2001 il gruppo ha concentrato le attività nel settore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – EDUMOND LE MONNIER – MONDADORI SCUOLA – POSEIDONIA – EINAUDI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , oltre che in quello dei libri per ragazzi. Grazie poi alla reintroduzione dell’insegnamento religioso L. Pazzaglia, in corso di stampa. 31 P. Gobetti, La cultura e gli editori (1919), in Id., Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . È previsto anche un riconoscimento per un libro meritevole ma rifiutato dagli editori, l'Editors Book Award. I Children's Literature Prizes sono riservati ad autori e illustratori per ragazzi. repertorio I premi Nobel per la letteratura A.B. Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dagli interessi economici. Non è dunque un caso se il più grande editore di fumetti d’Italia, Sergio Bonelli (n. 1932), a partire su DeAKids, il canale satellitare per ragazzi della De Agostini). La passione per i prodotti giapponesi non è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Saputellismo
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con Bragagna [Franco B., telecronista sportivo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali