PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Italiae, una ricca serie di volumi sui principali monumenti in Italia.
L’attività fu presto diversificata includendo l’editoriaperragazzi e quella di evasione. Nel 1990 fu acquisita la Malipiero di Ozzano Emilia (BO), specializzata nella produzione ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Conviviali uscirono in volume presso Zanichelli, divenuto ormai l’editore di riferimento, nell’estate del 1904, con dedica cura di G. Caputo, Bologna 1986; La befana: racconto inedito perragazzi e per grandi, a cura di N. Ebani, Verona 1989; G. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] quasi esclusivamente nel campo della letteratura scolastica e perragazzi. Così, sempre presso Paggi pubblicò con dell'ultimo decennio: M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, pp. 3-7, 71 s., ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] ), la prima collana mondadoriana ("La lampada"): una collezione perragazzi cui diedero il proprio apporto autori quali A. Beltramelli, L. Capuana, G. Gozzano. Dal 1919 aveva diretto per gli editori Bemporad-Mondadori una collana denominata "I grandi ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] venti puntate pubblicato nel 1942; Alla difesa di Pisa, un album perragazzi dello stesso anno; il Mozzo, un racconto di soli disegni , dal 1946 si trasferì a Milano e per lungo tempo si dedicò soprattutto all’editoria e alla grafica.
Tra il 1946 e ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] 'altro sviluppò in maniera più organica l'attività editoriale, specializzandosi nel settore dei libri per le scuole di ogni ordine e grado e nell'editoria amena perragazzi.
Grazie all'iniziativa di alcune case editrici come l'antica Paravia o la più ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] giovani, con la pubblicazione del Giornale illustrato perragazzi, nel 1886, diretto da Onorato Roux, cui , in L’Arte della stampa, 1895, 9, p. 69.
G. Petrai, Un editore originale d’altri tempi: E. P., in La Tribuna illustrata, XII (1904), 16, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] , cristalline. A lungo i seminari biologici romani per i ‘ragazzi di via Romagnosi’ e affiliati rappresentarono un forum resta un contributo rilevante e per molti versi irrituale nella storia dell’editoria italiana. L’affidamento della direzione ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] ‘della Madre amabile’, per i ragazzi più piccoli, e quella ‘dell’Immacolata e di S. Luigi’ per i giovani al di in Enciclopedia bresciana, XI, Brescia 1994, p. 387; B. Cattaneo Mangini, Editoria a Bergamo tra ’700 e ’800. Il caso degli Antoine, in Atti ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con Bragagna [Franco B., telecronista sportivo]...