DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] entrata) per pianoforte (ibid. 1932); Pastorale e berceuse per pianoforte a 4 mani (ibid. s. d.), tutte pubblicate dall'editoreRicordi.
Si interessò anche alla musica popolare e trascrisse canti gaelici per canto e pianoforte e per canto e orchestra ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] . De Sabata; La Perugina di E. Mascheroni; Notturno in sol bemolle di G. Martucci (Milano 1911), tutte pubblicate dall'editoreRicordi nella "Biblioteca dei corpi di musica". Inoltre tre marce militari per 34 parti (Molti nemici molto onore; Grido di ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] e compositore. Scrisse una gran quantità di musica dei più diversi generi, per la maggior parte pubblicata dall'editoreRicordi: una Sinfonia a grand'orchestra di stampo descrittivista, dal titolo La Ridda, premiata con menzione onorevole al concorso ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] di Milano: il B. vi presentò la sua Gran Fantasia, che ottenne un successo straordinario e fu poi pubblicata dall'editoreRicordi. In seguito, avendo partecipato ai moti rivoluzionari del 1848, il B. fu costretto ad emigrare in Piemonte; durante il ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] e pianoforte, lasciò numerose trascrizioni per viola e revisioni di opere didattiche, in gran parte pubblicate a Milano dall'editoreRicordi. Si ricordano in particolare, tra le trascrizioni per viola: le Partite per violino solo di J. S. Bach, i ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] romantico, genere fantastico, genere religioso.
Le composizioni del C. dovettero godere di un certo successo ai suoi tempi, se l'editoreRicordi inserì in una sua Strenna un Notturno del C. accanto a brani di F. Liszt, G. Rossini, G. Donizetti.
La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] per complessi bandistici, poi inseriti nella Biblioteca dei Corpi di musica civili e militari (serie I, n. 20) dell'editoreRicordi.
Fonti e Bibl.: Notizie, in Gazzetta musicale (Milano), 2 marzo 1884, pp. 85 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] grande successo. Nel igoi fu a Berlino e in altre capitali europee. Compositore di buon gusto, le sue opere furono pubblicate in prevalenza dall'editoreRicordi a Milano; poche sono datate, ma si presume che siano state edite fra il 1870e il 1900.
Si ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] marce ritmiche per l'insegnamento della ginnastica ritmica (proprietà dell'autore, 1912). Pubblicò inoltre a Milano presso l'editoreRicordi: 30 piccoli studi ritmici per pianoforte, 2 voll., 1916 e 1925; 33 saggi e improvvisi ritmici per pianoforte ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] Angeleri e revisioni dei classici del pianoforte (M. Clementi, J. S. Bach e L. van Beethoven) preparate per incarico dell'editoreRicordi.
Ebbe, fra gli stranieri, amici ed ammiratori, A. Rubinstei, H. von Bülow, Clara Schumann e C. Saint-Saens.
Nel ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...