CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] all'autore un contributo di 15.000 lire), sia per una violenta campagna di stampa contro l'iniziativa; l'editoreRicordi da parte sua, avvalendosi di una clausola del contratto che prevedeva - in caso di mancata rappresentazione - la restituzione ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] e pubblico alle suggestioni della febbre naturalistica".
Tra le sue liriche, in gran parte pubblicate dall'editoreRicordi di Milano, si ricordano: Pregava! (A. Appulo, 1885), Storia mesta (A. Ghislanzoni, 1885), Tramonto (C. Pignoni, 1885), All'erta ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] Mercadante di Napoli il 14 dic. 1875. Il lavoro, sebbene avesse interpreti di grande fama come F. Lablache e l'editoreRicordi si fosse dichiarato disposto ad acquistare la partitura, non ottenne che un successo di stima e fu ben presto ritirato ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] osservazioni fatte sul temperamento proprio degli istromenti stabili; Elementi per contrabbasso (1823), opere quasi tutte pubblicate dall'editoreRicordi.
Bibl.: A. Coli, Vita di P. A. da Correggio, Milano 1834; G. Saccozzi, Di Bonifazio, Luigi e ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] La sua produzione comprende oltre 30 romanze, 100 duetti, trii e quartetti vocali, in gran parte pubblicati a Milano dagli editoriRicordi e Lucca, a Chiasso dall'Euterpe Ticinese e a Londra.
Fonti e Bibl.: G. Radiciotti, G. Rossini, II, Tivoli 1928 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] diversi), Primavera,Stornello,Quando mi guardi! a 3 voci, e Rêverie furono pubblicate a Milano dall'editoreRicordi in periodi diversi (cfr. Catal. generale delle edizioni Ricordi & C., III, p. 1075).
Il 22 febbr. 1921 il C. moriva a Milano dopo ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] entrata) per pianoforte (ibid. 1932); Pastorale e berceuse per pianoforte a 4 mani (ibid. s. d.), tutte pubblicate dall'editoreRicordi.
Si interessò anche alla musica popolare e trascrisse canti gaelici per canto e pianoforte e per canto e orchestra ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] . De Sabata; La Perugina di E. Mascheroni; Notturno in sol bemolle di G. Martucci (Milano 1911), tutte pubblicate dall'editoreRicordi nella "Biblioteca dei corpi di musica". Inoltre tre marce militari per 34 parti (Molti nemici molto onore; Grido di ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] e compositore. Scrisse una gran quantità di musica dei più diversi generi, per la maggior parte pubblicata dall'editoreRicordi: una Sinfonia a grand'orchestra di stampo descrittivista, dal titolo La Ridda, premiata con menzione onorevole al concorso ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] di Milano: il B. vi presentò la sua Gran Fantasia, che ottenne un successo straordinario e fu poi pubblicata dall'editoreRicordi. In seguito, avendo partecipato ai moti rivoluzionari del 1848, il B. fu costretto ad emigrare in Piemonte; durante il ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...