MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] Meyseder, M. Stadler, e altri) e pubblicò sue musiche presso l'editore Mechetti. Agli anni viennesi pare che risalga un'opera, Francesca da Rimini a Milano (Biblioteca del Conservatorio, Arch. Ricordi: poi presso la Biblioteca nazionale Braidense). ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] A Milano, fra gli altri riconoscimenti ebbe quello dell'editore francese dell'opera di Halévy; conquistò quindi il pubblico fra gli altri, Toti Dal Monte, inviata a lui da Giulio Ricordi per averne un parere, fu giudicata "bravina assai" e con ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] 'intero corso degli studi, tutti pubblicati presso l'editore Zanibon di Padova salvo diversa indicazione: Metodo elementare d'autori diversi estratti dalle partiture originali d'orchestra, Milano, Ricordi, s. d.; Principali passi e soli di tutte le ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] vocibus decantandae libro I, pubblicata a Venezia dall'editore A. Gardano nel 1579.
Frattanto nel 1577 aveva de la musique, II, Paris 1959, p. 235; Encicl. della musica Ricordi, III, p. 96; O. Thompson, International Cyclopedia of Music and Musicians ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] Isauro è conservata la par-titura manoscritta autografa nella biblioteca Ricordi a Milano. Due brani di quest'opera - Da una - furono pubblicati dall'editore F. Lucca di Milano, s.d., e successivamente da altri editori italiani. Il libretto, ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] fedele, come attestano, fra l'altro, i suoi Ricordi carducciani (in La Lettura, 1907, pp. 129-163 La storiografia, concepita per la collana "I generi letterari" dell'editore Vallardi, ma rimasta incompiuta.
Nel 1908 il L., già minato dalla ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] anonime all'Inferno contenute nel testo Marciano mal pubblicate dal moderno editore e, più in generale, poco importanti ai fini dell'esegesi letteratura ital., I (1884), 5, pp. 130-134; G. Marradi, Ricordi lirici, ibid., II (1885), 4, pp. 97-102; D.A ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] -1912) Pietro Vallardi, e gli succedeva Tito Ricordi.
Il già irrequieto C. mantenne per diciotto anni morì il 25 luglio 1945.
Bibl.: Ottanta anni di vita associativa degli editori italiani, Milano 1950; S. Pagani. Case editrici italiane:Ceschina, in L ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] sua vastissima produzione, prevalentemente di genere religioso, si ricordano: 81 messe, di cui 19 a 3voci virili con al concorso indetto dall'Union Choral di Parigi e fu poi pubblicata dall'editore Repos.
Bibl.: L. Pistorelli, G. B. C., in Rivista ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] da lui redatta, un manuale didascalico al quale l’editore moderno, Salomone Morpurgo, appose il titolo Il libro costumi, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1945; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...