ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] Scala il 20 genn. 1892). L'opera segnò anche l'inizio della lunga collaborazione con il principale editore musicale italiano, Ricordi, che fruttò all'I. commissioni di assoluta rilevanza. G. Puccini, congedato il librettista delle prime due opere ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di pubblicare in francese presso il ben noto editore di opere di filosofia scientifica, Hermann. Intanto -188. Sul pensatore e sull'uomo (nelle pagine di Levi e di Tagliacozzo con ricordi e testimonianze,) cfr. ancora: Al. Levi, E. C., in Riv. di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] da lui composti espressamente per la cantante Celestina Coltellini. L'editore A. Kühnel pubblicò (a Lipsia, nel Bureau de Musique 1807, ma che sono di presunta attribuzione al Bianchi. Si ricordano, inoltre, una lunga serie di arie staccate, di duetti ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] vari (Firenze 1880); interessante è la Lettera all'editore Siegfrid Samosch del 19 nov. 1880, pubbl. P. C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca di San Casciano 1901, pp. 341-348; B. Croce, P. C. e F. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Altamura riservava all'altra edizione integrale del libro del D. apparsa a Napoli nel 1967 presso l'editore L. Greco (Il bugiardo napoletano. Cronache e ricordi di L. De Rosa).
L'opera, ideata o anche avviata nel 1452, come è espressamente detto nell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] il 25 ott. 1865 e aver conquistato il plauso di G. Ricordi, pur ripreso nel 1872 con alcuni miglioramenti apportati nel finale, non ebbe M. fu incluso nella commissione del concorso indetto dall'editore Sonzogno per un'opera inedita in un atto e ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] gruppo che aveva dato vita alla rivista Cultura, pubblicata dall'editore Einaudi, in gran parte formato da esponenti del movimento Giustizia critico di C. Stajano), ibid. 1976; Cifu un tempo. Ricordi fotografici di F. A. 1926-1945, ibid. 1977. Sue ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] D. ebbero notevole successo anche all'estero: l'editore tedesco G. Baurnann nel 1576 ne trasformò sei in in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 657 ss.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, I, Milano 1972, p. 323; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] altri ancora.
Si tratta di divagazioni paesaggistiche, quadretti, ricordi, o anche elzeviri, quel particolare genere di scrittura un volume che Falqui e Vittorini pubblicarono nel 1930 per l'editore Carabba di Lanciano (pp. 17-25), con una prefazione ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] 'ambiente letterario e artistico locale, in particolare l'editore F. Casanova, G. Giacosa ed E. Calandra il teatro del L. è stato edito da Treves, Milano 1909-36 (si ricordano, in particolare: La buona figliola, 1909; Bufere, 1912; Ninetta - Il terzo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...