CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] e orchestra.
Della sua produzione teatrale, modesta di numero, si ricordano le opere: Cefalo e Procri (libretto di A. Pepoli, e da camera, pubblicate a Venezia e a Vienna presso l'editore Artaria, di cui: Sinfonia concertante op. 1 (Venezia 1790 circa ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] dalla Commissione incaricata dell’esame delle manifatture e dell’aggiudicazione de’ premi, Firenze 1844; P. Barbera, Ricordi biografici di D. P. tipografo editore, Firenze 1877; A. De Rubertis, Gioberti e la Toscana, Firenze 1933, p. 29; G. Barbera ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] suoi contemporanei.
Il 20 febbr. 1578 presso l'editore Girolamo Scotto di Venezia il B. pubblicò Il primo 421 s.; Riemann Musik Lexikon, Mainz 1959, I, p. 134; Diz. Ricordi della Musica e dei Music, Milano 1959, p. 130; Répertoire Internat. des ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] stampò le prime edizioni delle poesie per conto dell'editore Zanichelli. Il C. aiutò il Pascoli anche in La Lettura, 1° dic. 1921, pp. 889-96; Id., Giovanni Pascoli nei ricordi di un amico, Milano 1922 (in app.: l'art. precedente e i due scritti ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] beau son de son instrument". Tra le sue composizioni (tutte pubblicate dall'editore francese J. Le Clerc e conservate presso le principali biblioteche di Parigi) si ricordano, oltre a quelle già citate: Six sonates à deux violons, flûte allemande ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...]
Morì improvvisamente a Torino il 21 sett. 1937.
Fra le sue composizioni, tutte pubblicate a Milano dall'editore Buffa, salvo diversa indicazione, si ricordano, oltre a quelle già citate rimaste per lo più inedite, per pianoforte: Scherzo op. 2 (1897 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] in due parti Lesbina e Millo (o Milo).
V'è da ricordare che dal 1637 al 1700non risulta essere stato più rappresentato alcun intermezzo. , II, p. 182, che aggiunge il nome dell'editore nella persona di Bartolomeo Gregori, in Venezia. Presso la ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] degli strum. musicali del Comune di Milano) la sua soddisfazione per la magnifica resa dello strumento.
Nel 1914 l'editore Tito Ricordi commissionò invece al B. una "viola pomposa d'amore", strumento molto più grande della viola normale - da suonarsi ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] tutte le 14 edizioni stampate da Landi e distribuite dall’editore Bemporad.
Artusi non era uno chef e non cucinava. o la ricetta per «le fave dei romani o dei morti» che ricorda Pitagora e le feste Lemurali.
La prima edizione del libro è stata ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] la vita stessa della scuola. Sempre a Palermo, presso l'editore Remo Sandron, entrò in contatto con G. Lombardo Radice, che poeta". Lombardo Radice e le sue Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale (Palermo 1912) saranno i punti di ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...