GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] , che uscì nel 1867 in due volumi presso l'editore Mareggiani di Bologna. In quello stesso anno Pio IX le vicende biografiche e per le notizie sulle opere v. G. Comelli, Ricordi biografici di mons. G. G., Bologna 1890; A. Vannucci, I martiri ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] . Carissimi e altri compositori, pubblicate a Roma presso l'editore De Santis. Membro dell'Accademia di S. Cecilia in 51-64; Critiche e cronache musicali di Arrigo Boito, Milano 1931; Ricordando L. Mancinelli, in Rassegna Dorica, II (1931), I, pp. ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Nonostante però le immense fatiche letterarie dell’editore, e i molti travagli del tipografo al prefetto del Mediterraneo, intr. di A. Boelhouwer, Livorno 1872.
F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 283-295; G. Avanzi, I «Testi ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] dei festival di Piedigrotta, iniziò la sua attività con l'editore Santojanni per passare, a partire dal 1896, con Ferdinando Bideri.
Delle sue canzoni, tutte pubblicate a Napoli, si ricordano in particolare: 'A grariata 'o scuro (testo di A. Ferrara ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] G. Natali, Guido Fortebracci carducciano anticarducciano, rist. in Ricordi e profili di maestri e amici, Roma 1965, Trompeo e N. Vian, Firenze 1945, pp. 68 s., nonché i rinvii dell'editore C. Calcaterra in Liriche e saggi, I, Milano 1933, p. 264, n. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] , molto apprezzato dalla critica, fu pubblicato a Bologna dall'editore Bongiovanni nel 1923 ed eseguito più volte nello stesso anno autore di composizioni di più ampio respiro, tra cui si ricordano l'oratorio La resurrezione di Lazzaro e La morte del ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] fecero venir meno al F. il sostegno del gruppo editore e finanziatore. Tutto ciò confermava come, "con una la Biblioteca americana della facoltà di magistero dell'Università di Firenze; Ricordi, Pagine di diario del F. nei nn. 50-52 di Controcorrente ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] all'opera quattro distici del B. in lode dell'autore e dell'editore.
Quando nel 1531 la moglie di Carlo III di Savoia, Beatrice di latini ivi contenuti, i due migliori, in esametri, ricordano per la costruzione e il vario intreccio di motivi ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] il G. fu eletto vicepresidente del congresso, insieme con l'editore G. Pomba.
Nella relazione tenuta in quell'occasione (La 1922, p. 181; L. Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] Betanio) divenne non solamente lo stampatore, ma anche l'editore e il curatore dei madrigali del Conforti.
Fonti e J. G.Walther, Musikalisches Lexikon, p. 179; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 158; Die Musik in Gesch. und Gegenwart., XV, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...