ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] di P. Nurra (1897) per trovare infine un autorevole editore nel Wagner. In esse l'ispirazione prevalentemente religiosa riesce sulla vasta trama di rapporti affettivi e di segreti ricordi ("Dulque, amara memoria de giornadas Fuggitivas con doppia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] solito scoraggiare i più giovani (almeno stando ai ricordi di Renato Mieli e di Eugenio Curiel), desiderosi di e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] qualche anno tali iniziative furono abbandonate, o passarono ad altri editori, come la Storia d'Italia narrata al popolo italiano di (Vita di un povero ragazzo, uscita col titolo Alcuni ricordi della sua vita pubblicati dai figliuoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] vicende di questi due anni in un particolareggiato racconto ("Ricordi genovesi del Risorgimento italiano - Anni 1833-1834"), novella storica Paolo da Novi che procurò a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia. Lo ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] società ossia della riforma della Chiesa). Per lo stesso editore pubblicò due edizioni delle commedie di Machiavelli e delle Epistolario di L. C. Farini, Bologna 1914, III, pp. 89, 93; Ricordi e scritti di A. Saffi, I, Forlì 1912, pp. 154 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] di un breve soggiorno catanese che dette luogo successivamente ai Ricordi di un viaggio in Sicilia (edito anch'esso dal G , n. 2, pp. 1-6; C. Nicolosi, Trent'anni di editoria in Sicilia: Giannotta. Il pocket nacque a Catania, in Giornale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] pp. 419-438; S. Di Massa, La canzone napoletana, Napoli 1939, p. 45; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 45; Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, p. 39; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, p ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] Perlini, figlia di G.A. Perlini, già editore e compilatore della Gazzetta privilegiata di Venezia, quotidiano ufficiale si mostrò, comunque, sempre nostalgico della Venezia dei suoi ricordi infantili, che proprio in quegli anni spariva per sempre ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] gli stessi desideri dello Zanetti, che pertanto si fece editore dell'opera fuori del proprio piano, mentre nella sua poesie per non volgari qualità di educazione letteraria: è da ricordare almeno il poemetto L'amore ovvero Piramo e Tisbe, pubblicato ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] di maliziosa galanteria. 'A pacchianella fu pubblicata dall'editore Bideri nel 1889 col titolo Che buò fa? Dello A luce elettrica, Cunsiglia, Vita bella e Vita nova (edite da Ricordi nel 1905); Guardame un momento, Mariabella (Bideri 1905), Santa mia, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...