FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] venivano fatte delle opere del F., che costrinsero l'editore Carrara a numerose ristampe economiche non complete, si veda Cimegotto Bertoliana, Carteggio Lampertico - F.; A. De Gubernatis, in Ricordi biografici…, Firenze 1872, pp. 441-447; E. Jäger ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] anno a Pesaro da N. Gavelli. Nel 1733 sempre presso lo stesso editore videro la luce i venti Madrigali a due, a tre, a quattro e pure oratori e cantate mai pubblicati, tra cui sono da ricordare: La morte di Pardino Malatesta figlio della b. Michelina ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] di documenti tratti da diversi archivi. Nel 1908 si fece editore degli statuti trecenteschi di Albona (Statuta Communis Albonae, in i seguenti articoli del D.: C. De Franceschi, Piccoli ricordi giovanili, in La Porta orientale, V (1935), pp. ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] trasse benefici anche più vantaggiosi in quanto l'editore musicale P. Micheletti gli affidò l'incarico III, coll. 1805 s.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p. 466; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 357; La Musica, Diz., I, p. 467. ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] Germania, si mise in contatto con i maggiori editori tedeschi ristabilendo intensi rapporti culturali allo scopo di ) e per lo più adottate nei conservatoti di musica italiani si ricordano: L'arco e le basi della sua tecnica; La tecnica elementare ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] ultimogenita, Eusebia, nacque poco dopo il trasferimento.
Stando ai ricordi, i primi anni goriziani furono parchi e sereni, con il ai manuali, dalla letteratura amena all’alpinismo, per diversi editori, fra i quali Mondadori. Il rapporto con la casa ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] inviato. Tra il 1905 e il 1906 curò per l'editore Voghera la pubblicazione di due volumi dell'Almanacco del teatro 1920, p. 434; G. Lega, Cinquant'anni di giornalismo. Note e ricordi di un cronista, Roma 1930, pp. 221-227; Chi è? Dizionario degli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , Torino 1977, I, 1, pp. 304, 401, 479; III, 1, pp. 84, 94, 331, 336 s.; Enc. d. Spett., III, coll. 1145 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 146; La Musica. Dizion., I, p. 425; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., col. 1555. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Savoia, che si dimise ben presto per dissensi con l'editore; al suo posto venne nominato il G., gradito a I-III, Milano 1932-33, passim; F. Crispolti, Corone e porpore. Ricordi personali, Milano 1936, pp. 41-48; P. Romano, Famiglie romane, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] E. Fiori, C.A. Gambini, F.W. Langhans, G. Ricordi, P. Tonassi), e quelli commissionati dalla Società del quartetto stessa a pp. IX-LVI; C. Toscani, G., G.G., in Diz. degli editori musicali italiani, 1750-1930, Pisa 2000, pp. 188-194; U. Piovano, A ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...