GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , introd. di P. Alatri, Firenze 1982, pp. 160 ss. (con un ricordo di E. Tagliacozzo); G. De Luna, Storia del Partito d'azione, Milano 1982, ad indicem; Cinquant'anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983, Torino 1983, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] per il quale, nonostante vari tentativi, non trovò un editore italiano; la cura delle memorie – poi pubblicate da Alexandre Toscana, III, Roma 1911, p. 491; A. D’Ancona, Ricordi storici del Risorgimento italiano, Firenze 1913-14, pp. 268-270; Edizione ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] A Torino era da anni attivo H. Loescher, editore che già aveva "grandi benemerenze nel fornire strumenti disponibili critico, in Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 123-127; G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, a cura di S. Accame, Firenze 1970, pp. 95- ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ricavandone il mottetto Tilge, Höchster, meine Sünden BWV 1083. L’editore Walsh pubblicò a Londra nel 1764 An ode of mr. Pope’s più attendibile.
Opere. Oltre a quelle già citate, si ricordano una Messa in Re maggiore per soli, coro e orchestra, ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ), il poema di Goethe uscito in quell'anno presso l'editore Vieweg, a Braunschweig, con illustrazioni del C. (Hagen, il poeta danese A. C. Oehlenschlaeger (nel suo album di ricordi, conservato nel Museo di Frederiksborg è contenuto un disegno del ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] a Ceylon, riprese la via del ritorno portando con sé un ricordo assai vivo dell'esperienza di viaggio.
Per scriverne aspettò però gli Mogol). Nel 1917 G.A. Borgese introdurrà per l'editore Treves di Milano, e molto probabilmente disporrà in un ordine ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ultima sancì il debutto alla Scala, e in un’opera seria; Ricordi ne pubblicò tre brani, e furono le prime musiche di Pacini fiorentino Boccherini, poi raccolte in volume nel 1865 dall’editore Guidi e ristampate dopo la morte di Pacini nel 1875 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] due volumi Della protologia (1857). Tra il 1860 e il 1862 il M. avrebbe anche curato per l’editore Botta di Torino i 3 volumi in 4 tomi dei Ricordi biografici e carteggio di Vincenzo Gioberti: tutta la vita del pensatore torinese vi era divisa in tre ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] i testi del fratello e nel maggio seguente dal libraio editore milanese Levino Robecchi quelli sugli scritti editi. Fino al 1890 e Bibl.: la biografia di riferimento resta quella di A. Levi, Ricordi della vita e dei tempi di E. N. (Firenze 1927), che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1774, presso la vedova di F. Ch. Godiche. L'editore ginevrino Cl. Philibert le ripubblicò in italiano, l'anno seguente caso, tra i pittori, accanto a Raffaello e a Rubens ricordava Greuze. Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...