• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [472]
Musica [175]
Letteratura [135]
Storia [59]
Arti visive [32]
Comunicazione [25]
Strumenti del sapere [17]
Religioni [17]
Teatro [16]
Diritto [12]

PEROTTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Edoardo Francesca Franco PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Perotti (Automne) pubblicata nel 1870-71 dall’editore parigino Cadart et Luce ne L’Illustration nouvelle (III Felice Biscarra e Luigi Rocca. Tra i suoi ultimi dipinti si ricorda Alla caccia sul fiume (Torino, coll. priv.). Morì nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – ALEXANDRE CALAME – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Alamanno Teresa Megale MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano. Attore egli [...] drammatica rappresentativa, presso il libraio-editore Giacomo Gnocchi di Milano, dedicate ’arte sua, Mortara 1879; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea. Ricordi critici e umoristici, Firenze 1893, pp. 92-111; A. Ghislanzoni, Gli artisti ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRANCESCO AUGUSTO BON – ANTONIO MORROCCHESI – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZAMBONI, Filippo Gabriele Scalessa Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio. Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Di antichità e belle arti, che venne stampato dall’editore Landi (Firenze 1889). Aperto da una lunga lettera allo vedova Emilia (nata Emilie Dagnen de Fichtenhain), il volume Ricordi del Battaglione Universitario romano (1848-1849), cui l’autore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] musiche originali per la realizzazione di trascrizioni per chitarra (le sei Rossiniane). In quel periodo ebbe rapporti con gli editori G. Ricordi, D. Artaria e i romani Ratti & Cencetti, presso i quali pubblicò alcune opere; dopo la partenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

CAPPAROZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPAROZZO, Giuseppe Nereo Vianello Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] 1853, altri si possono leggere nella raccolta Api e vespe già ricordata, col proemio L'apologo e la penna e con prefazione di anno 1847, mentre nella ristampa del 1882 di Venezia l'editore Ferdinando Ongania dice, con evidente errore, che l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – CASTELFRANCO VENETO – LETTERATURA LATINA – TOMMASO LOCATELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Silvia Cavicchioli Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili. Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] editoriale complesso, e il risultato fu una versione contaminata, uscita in due volumi per l’editore fiorentino Barbera nel 1867 col titolo I miei ricordi, uno dei libri di testo più cari alla pedagogia postunitaria. Emulando lo stile memoriale di ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – GAZZETTA PIEMONTESE – DESIDERATO CHIAVES – ORDINE MAURIZIANO – MASSIMO D’AZEGLIO

NICCODEMI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCODEMI, Dario Salvatore Canneto – Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini. Trascorse l’adolescenza [...] alcune commedie in tre atti, tutte pubblicate a Milano dall’editore Treves: Il rifugio, L’aigrette (1912) e I pescicani , in Liburni civitas, XIV (1941), 5-6, pp. 196-220; O. Vergani, Ricordo di D. N., in Il dramma, XXX (1954), 216, pp. 40-43; G ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCODEMI, Dario (2)
Mostra Tutti

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara) Alessandra Briganti Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch. La data e il luogo di nascita, che [...] , diviso in sei parti (Primi pensieri, Melanconie, Canzoni, Ricordi, Ballate, Rispetti), è legato ai modelli scolastici di un . Il volume, pubblicato a Roma dal Sommaruga, l’editore della Cronaca bizantina, ottenne uno strepitoso successo, e venne ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NARRATIVA DI CONSUMO – CRONACA BIZANTINA – GIULIO SALVADORI – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (2)
Mostra Tutti

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] perduta, fu forse l'ultimo grande impegno pittorico del G., che nel 1943 scrisse per l'editore fiorentino Sansoni il volume Napoli pittorica. Ricordi d'arte e di vita, in cui raccolse memorie autobiografiche e alcuni articoli sull'Ottocento pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

BARTOLI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Adolfo Alberto Asor-Rosa Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] iitato valore. Più importante l'attività del B. come editore di testi. A lui si deve la pubblicazione delle sec. XIX, Bari 1930, 11, pp. 37, 44 e passim. Ricordi della prima giovinezza nella raccolta Il primo Passo. Note autobiografiche, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCA DA RIMINI – COMMEDIA DELL'ARTE – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 68
Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali