CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] Giambattista Castaldo fece scrivere un libro "con molti ricordi, stratagemmi ed esempi militari da Ascanio Centorio suo un intervento del C., già in età controriformistica, quale editore delle novelle del Bandello, di cui pubblicò una ristampa ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] un almanacco diretto dallo stesso Correnti e pubblicato dall'editore Vallardi.
Destinato a un pubblico popolare, l'almanacco Cernuschi e Ferrari, Torino 1851, p. 91; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, Milano 1906, pp. 47, 114; C. Pagani, Uomini ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] .
Nel 1932 si recò a Milano, dove conobbe l'editore C. A. Bixio, che pubblicò Campane su testo di musica delle canzoni, oltre alle varie edizioni, si trovano nell'album Ricordate i miei motivi? Successi popolari 1925-1960, Milano 1960.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] Nel 1870 a Padova pubblicò una modesta raccolta di versi, Ricordi d'autunno.
A parte un inedito giovanile sul trevigiano rustico, tra le due, l'attività di commentatore, interprete, editore critico di antichi testi romanzi. Insieme, accanto a queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] e ripubblicati in quell'anno a Lovanio dall'editore P. Phalèse nel florilegio Des chansons, gaillardes 259; Die Musikin Gesch. und Gegenwart, V, coll. 154 s.; Enc. della musica Ricordi, II, Milano 1964, p. 318; La musica, Enc. storica, I, Torino 1968, ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] fino al 1694. Per i cinque anni restanti l'editore è dovuto ricorrere ad una copia molto infedele.
Fonti manoscritti, Napoli 1876, pp. 106 s., 289-291; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napol. del Seicento: Francesco d'Andrea, Napoli 1923, pp ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] e orchestra.
Della sua produzione teatrale, modesta di numero, si ricordano le opere: Cefalo e Procri (libretto di A. Pepoli, e da camera, pubblicate a Venezia e a Vienna presso l'editore Artaria, di cui: Sinfonia concertante op. 1 (Venezia 1790 circa ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] dalla Commissione incaricata dell’esame delle manifatture e dell’aggiudicazione de’ premi, Firenze 1844; P. Barbera, Ricordi biografici di D. P. tipografo editore, Firenze 1877; A. De Rubertis, Gioberti e la Toscana, Firenze 1933, p. 29; G. Barbera ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] suoi contemporanei.
Il 20 febbr. 1578 presso l'editore Girolamo Scotto di Venezia il B. pubblicò Il primo 421 s.; Riemann Musik Lexikon, Mainz 1959, I, p. 134; Diz. Ricordi della Musica e dei Music, Milano 1959, p. 130; Répertoire Internat. des ...
Leggi Tutto
precettistica machiavelliana
Valentina Lepri
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] . in completa autonomia rispetto alla produzione dell’editore veneziano. È il caso di Andrzej Maksymilian V. Lepri, M.E. Severini, Viaggio e metamorfosi di un testo. I Ricordi di Francesco Guicciardini tra XVI e XVII secolo, Genève 2011, pp. 24, 137 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...