MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] data – e che uscì in 14 volumi, per i tipi dell’editore fiorentino F. Le Monnier, con il titolo Le vite de’ più , s. 3, 1867, t. 6, 1, pp. 198-207; Id., Vite e ricordi d’Italiani, Firenze 1884, pp. 107-114; E. Sestan, Lo stato maggiore del primo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] dei festival di Piedigrotta, iniziò la sua attività con l'editore Santojanni per passare, a partire dal 1896, con Ferdinando Bideri.
Delle sue canzoni, tutte pubblicate a Napoli, si ricordano in particolare: 'A grariata 'o scuro (testo di A. Ferrara ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] una nota, né una parola».
L’opera con la quale venne ricordata negli anni seguenti fu La Gioconda, che dopo l’acclamato allestimento quest’offerta, Pantaleoni si considerò sempre invisa all’editore, ritenne anzi che la sua carriera fosse stata ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] G. Natali, Guido Fortebracci carducciano anticarducciano, rist. in Ricordi e profili di maestri e amici, Roma 1965, Trompeo e N. Vian, Firenze 1945, pp. 68 s., nonché i rinvii dell'editore C. Calcaterra in Liriche e saggi, I, Milano 1933, p. 264, n. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] , molto apprezzato dalla critica, fu pubblicato a Bologna dall'editore Bongiovanni nel 1923 ed eseguito più volte nello stesso anno autore di composizioni di più ampio respiro, tra cui si ricordano l'oratorio La resurrezione di Lazzaro e La morte del ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] , cambiarono anche la vita di Niccoli. Nel marzo l’editore Galassi lo avvertì che intendeva rivolgersi al S. Uffizio collaboratori a una serie di smentite di cui Gemelli, come Niccoli ricorda nelle sue note al Pellegrino di Roma buonaiutiano (2a ed., ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] fecero venir meno al F. il sostegno del gruppo editore e finanziatore. Tutto ciò confermava come, "con una la Biblioteca americana della facoltà di magistero dell'Università di Firenze; Ricordi, Pagine di diario del F. nei nn. 50-52 di Controcorrente ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] all'opera quattro distici del B. in lode dell'autore e dell'editore.
Quando nel 1531 la moglie di Carlo III di Savoia, Beatrice di latini ivi contenuti, i due migliori, in esametri, ricordano per la costruzione e il vario intreccio di motivi ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] il G. fu eletto vicepresidente del congresso, insieme con l'editore G. Pomba.
Nella relazione tenuta in quell'occasione (La 1922, p. 181; L. Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] aprile 1882 (Padova, Archivio storico-anagrafico del Comune, altrove ricordata come Aquilia): non ebbero figli. In casa con loro visse la cognata Erina, nubile. Zanibon si interessò all’editoria musicale, rilevando a Padova, in piazza dei Signori, l ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...