MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] Italia (Napoli 1884).
L’attività di precettore fu ricordata in Come fu educato Vittorio Emanuele III (Torino (1989-90), vol. 17, pp. 157-186; P. Gibellini, L. M. editore ed interprete del Belli, in Rivista di letteratura italiana, X (1992), 3, pp. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ’egli era considerato nonostante l’eccentricità dei modi.
Molti testimoni diretti che hanno lasciato ricordi di Pellegrini, in particolare Leslie Ward e l’editore e scrittore Frank Harris, l’hanno descritto, pur tra molte concessioni all’aneddotica ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] nel 1907 fu la pubblicazione a Genova, presso l'editore Caimo, dell'album La vita è un momento che d'Automne di Parigi, in Corriere mercantile (Genova), 6 sett. 1909; S., Ricordi della Butte, in Il Cittadino di Genova, 28 apr. 1928; Intervista a G. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] della versione definitiva dell’Aida, il 9 febbraio del 1872, nei panni di Amonasro. Verdi fece pressioni perché l’editore Giulio Ricordi scritturasse il cantante: mise però subito in chiaro che la parte, breve e priva di arie, non poteva essere ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] occasione del primo allestimento all’Apollo di Roma (1875), l’autore scrisse lettere di fuoco all’editore Giulio Ricordi per censurare gli arbitrii perpetrati o avallati dal direttore (tagli, trasposizioni, riscritture, alterazioni dei tempi).
Oltre ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] un altro principe di casa Medici, tant’è che l’editore per la pubblicazione dovette avvalersi di una copia (d’ora in lui a foggia di Diario per entro ad un giornaletto di suoi ricordi domestici, da’ quali separata per altri, ebbe il titolo di Memorie ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] 'aveva incoraggiata nel suo lavoro e l'aveva presentata all'editore.
Secondo un'affermazione della stessa G. la necessità di da una malinconica musicalità: il nascere e il morire, i ricordi che scandiscono il tempo, i fremiti che attraversano il corpo ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] . Nel 1989, uscì la monografia Guccione (Milano), per Fabbri editore, firmata con Susan Sontag; l’anno seguente videro la luce rievocazione memoriale, attraverso un andirivieni nel tempo, dei ricordi familiari.
Il 1° gennaio 1995 assunse la carica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] di viaggio tradizionali.
Le incisioni all’acquatinta dell’editore parigino Noël Marie Paymal Lerebours (1807-1873), vengono Longanesi e "Tempo" di Alberto Mondadori (1914-1976).
Ricordi a colori
Il colore in fotografia viene da subito ritenuto ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] successo. Scrisse un romanzo che non trovò un editore; mentre il racconto Una rosa nel deserto fu Artom, Un compagno di Menotti..., cit.; e in G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...