DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] . Negando anzi che il Guicciardini fosse l'uomo dei Ricordi, il D. giunse persino a negare che essi potessero il titolo Dalla politica alla storia (Messina 1986). Presso lo stesso editore messinese (P&M) è in corso di pubblicazione un' ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] opere, contraddistinte da una particolare eleganza e da non pochi ricordi dei modi di Sebastiano Ricci, si può collocare con sicurezza tra Lodovico Castelvetro, opera ripubblicata in due tomi dall’editore veneziano nel 1756, fornì un ampio gruppo di ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] delle scienze, aveva dato alle stampe con l'editore Paravia di Torino il Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della battaglia di Torino e della morte di P. Micca fosse ricordato prima con cerimonie religiose e poi con celebrazioni a carattere ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Gavazzi Spech, pubblicandone un vivace resoconto per l’editore Sommaruga. Nella galleria, edificata nel 1867, Pagliano architetti, Firenze 1889, pp. 345 s.; C. Romussi, Glorie viventi: ricordi, Milano 1891, pp. 86-88; V. Colombo, Gli artisti lombardi ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] , e D'Annunzio non faceva che dogliarsi perché Treves, il suo editore, non era, come suol dirsi, di manica larga. Il poeta relazioni pubbliche e mondane: se non sono mendaci i suoi ricordi, anche a lui si devono, infatti, i crescenti successi ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] di là del diverso interlocutore politico; non a caso ricordò la circostanza di essere stato per cinquantadue anni un « da Alessandro Manzoni; nel 1910 una traduzione per l’editore Barbera con introduzione di Pasquale Villari delle corrispondenze del ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] reagire a questa serie di sventure venne descritto dallo stesso G. nei suoi Ricordi di un ex detenuto politico 1935-1943 (Torino 1945, p. 131): con il nome della moglie, Clara Lollini, dall'editore Paravia di Torino. A Civitavecchia, nel 1939, riempì ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] rimase con il vecchio patrigno, soprannominato ‘nonno’, come poi ricordò in un suo racconto: «la nostra povera mamma se n S. Benatti - E. Genevois, Novara 2003; uscite presso l’editore M. Valerio opere per ipovedenti tra cui Senz’amore, Torino 2010; ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] dei marchesi Litta; la madre era sorella dell’editore milanese Vincenzo Ferrario. Giuseppe fu il settimo dei tredici a e su Giulio trovano posto in epistolari editi, tra cui: Ricordi biografici e carteggio di Vincenzo Gioberti, a cura di G. Massari ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] suo risentito patriottismo e al suo temperamento polemico (su di lui i ricordi di Pistelli in Le memorie di Omero Redi, Firenze 1933, pp Nicomaco (1894), entrambe pubblicate a Lipsia dal celebre editore Teubner. Per Pistelli la cultura classica fu lo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...