Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] nel 1443 dopo la vittoria sugli Angioini. Tale successo, ricordato nell’arco trionfale di Castel Nuovo a Napoli, dà inizio ), i poeti latini Gabriele Altilio, Girolamo Carbone, l’editore Pietro Summonte, letterati in entrambe le lingue come il nobile ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] il controllo degli alleati, progettò, d'accordo con l'editore Gianni Mazzocchi, L'Europeo.
Proseguendo con opportune variazioni il 26 ott. 1976, all'ospedale Fatebenefratelli di Roma.
Si ricordano tra i lavori del B., anche Un'estate crudele, Roma ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] questione di affari. Nel gennaio del 1809 si recò a Milano, forse per avviare rapporti commerciali con l’editore G. Ricordi. Giunse a Napoli prima della nuova apertura della sua ditta, avvenuta probabilmente nel febbraio 1809. Nonostante il sostegno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] anni della vita, ad annotare l'opera boccaccesca per un editore fiorentino, il Passigli.
Nel 1816, ancora col Porta, il in fin di vita nel novembre del 1835.
Fonti e Bibl.: Alcuni Ricordi del C., scritti nell'anno 1824, e quindi alcuni più ampi ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Banca popolare e le Assicurazioni di Milano, le Edizioni Ricordi.
A questa attività si contrapponeva l'esercizio della pittura, 27).
Nel 1880 lo G. fece stampare a Milano dall'editore Hoepli un opuscolo assai difettoso di Monete imperiali romane, con ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] veniva richiamato esplicitamente nella sigla Istituto Gramsci editore, con la quale si faceva "una dichiarazione fine Ottocento (un vulcano che esplode e poi si acquieta), pp. 921-926; Ricordi e interventi di G. M., pp. 1007-1047; vedi ancora: N. ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] morto di polmonite l’anno prima, quindi riedito dall’editore Laterza (Bari 1922), che pubblicò anche i successivi Milano 1973; M.V. Ghezzo, M. V. 1876-1965. Studi e ricordi, Milazzo 1977 (con bibl.); E. Degani, La filologia greca e latina nel ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] che, oltre ai comprensibili intenti difensivi (si ricordi che nel processo penale il codice austriaco non prevedeva i primi anni Settanta resta traccia dell’impegno preso con l’editore Pomba di Torino per scrivere una Storia degli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] , Perugia 1908.
Nell'ambito dell'attività di curatore ed editore un cenno a parte meritano le edizioni del Leopardi, per e direttore insieme con P. E. Castagnola, con l'intento di ricordare e in qualche caso rivendicare i principî e gli uomini che l ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] e a un’altra opera guicciardiniana, i Ricordi, Nannini dedicò le Considerazioni civili sopra l’ «Non mutando, né modo di scrivere, né parole, né voci». R. N. editore della Vita di Pietro Avogadro di Antonio Cornazano, in Anticomoderno, III (1997), pp. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...