Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] per debiti: gli resta un’ultima risorsa, cedere all’editore Stellovskij il diritto di ripubblicare tutte le sue opere e sua rubrica fissa s’intitola "Diario di uno scrittore": ricordi letterari e personali, riflessioni su fatti di costume, recensioni ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] vennero regolarmente sottoposte, come al maggior editore di epigrafia punica e neopunica. Il D., necr. in Riv. degli studi orientali, XLII (1967), pp. 281-295; S. Moscati, Ricordo di G. L.D., in Oriens antiquus, VII (1968), pp. 281-295; M. Nallino, ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] un gusto verista del tutto personale. Nel 1881 lo stesso editore ristamperà alcune di queste novelle con il titolo Raccolta minima, (Milano, Treves), dov’è anche messo a frutto il ricordo degli anni di studio alla Scuola Normale e di lavoro ai ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] redattore-capo dello Aegyptischer Kurier, Hans Resener, di dettare i propri ricordi di prigionia. Il grosso manoscritto sarà pubblicato solo nel marzo 1900, dall'editore Philipp Reclam iunior di Lipsia, alcuni mesi dopo la scomparsa del Resener ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] luce nell’autunno del 1872 (stampato dal tipografo-editore imolese P. Galeati, legatissimo a Codronchi, . M., in Tuscia, XXI (1980), pp. 18 s.; R.M. Ruggieri, Ricordo di E. M., in Le laudi drammatiche umbre delle origini. Atti del V Convegno di ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di T. Carter, Madison 1985). Le principesse medicee serbarono un buon ricordo di Peri: Eleonora lo invitò a Mantova poco dopo aver sposato più sostenuto dei sonetti. Peraltro nel 1609 l’editore delle Musiche, Cristofano Marescotti, si sentì in dovere ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , il musicista Ruggero Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner di Berlino (bozzetto a Milano, Giornale di Brescia, 20 agosto 1963; M. Lepore, Pasinetti pittore da ricordare, in Corriere d’informazione, 5 agosto 1963; A. P. (catal.), ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] ricchezza di riferimenti letterari: sicché quando l'editore E. Treves, che già gli aveva genn. 1898.
Del F. vanno ricordati la raccolta dei Drammi, edita in 2 volumi a Milano nel 1888, e lo scritto P. Ferrari: ricordi e note, Milano 1889.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] scrivere un saggio sulla scultura del Novecento da pubblicarsi con l'editore Cremonese di Milano. Il progetto non andò in porto ma , ma senza rinunciare al linearismo, con ricordi perfino del giovanile linguaggio simbolista, né dimenticando ...
Leggi Tutto
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...] dell'uso comune e letterario per dire " morii " (qualche editore interpunge diversamente la frase di cui il frammento citato fa parte, Firenze 1970, 306): " le parole, ossia i ricordi ", considerati nel loro significato essenziale e metafisico, certo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...