MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] il suo trasferimento a Firenze.
Nel febbraio 1823 gli editori A.F. Stella e F. Fusi gli chiesero di , Roma-Milano 1906, pp. 78-83 e passim; C.A. Anelli, Ai miei figli. Ricordi della mia vita, Milano 1914, pp. 7-28; A. D’Ancona, Memorie e documenti di ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] 1571. Per la presenza dei Confidenti, invece, questo ricordo a quarant'anni di distanza costituisce l'unica attendibile pubblicate a Parigi a distanza di un anno presso lo stesso editore, e dedicate alla stessa persona, il duca di Joyeuse, ha ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Nel 1911 visitò a Milano la mostra futurista nel Padiglione Ricordi, che criticò aspramente. Ciò dette origine alla spedizione punitiva sua opera poetica. Nel 1939 fu edito sempre dallo stesso editore Salti nel tempo. Da quest’anno, egli iniziò a ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] e dopo aver concluso nel 1807un contratto con l'editore Sieber per la ristampa del trattato di F. 270; Id., Erganzungband, I, Personenteil, ibid. 1972, p. 184; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 371; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] fu fondamentale anche per la sua trasformazione in editore, nel 1927.
Il successo imprenditoriale di Rizzoli Corriere della sera, 31 ott. 1989, p. 5). Alcuni ricordi di giornalisti sono stati pubblicati dalla rivista aziendale del gruppo Pagine ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] molti stampatori veneziani dell'epoca.
Oltre che all'attività di editore, il B. svolse un'originale, anche se non sempre sovente colpisce tal'uno, che non se ne avede, poscia dà ricordi utili per ben vivere; et ammaestra ciascuno a fuggire i vitij, ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] . Lavoro, denaro e vita nelle lettere degli incisori a un grande editore del ’700, Bassano del Grappa 1999, pp. 89, 91, 93 27; L. Melegati, G. V. e il Cantiere Romano, in Ricordi dell’Antico: sculture, porcellane e arredi all’epoca del Grand Tour ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] nel 1955 a Berlino, tradotta in russo nel 1957 e riedita nel 1970 a Berlino dal medesimo editore (Springher) in traduzione inglese. Da ricordare, inoltre, Su alcuni problemi di geometria differenziale in grande per gli ovaloidi, edito nel 1973 a Pisa ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] , inoltre, Stanislavskij scrisse su richiesta di un editore statunitense un'autobiografia, nella quale tra l'altro opposti a quelli inizialmente ricercati: il ricorso ai propri ricordi conduceva l'attore a immergersi nella sua vita interiore ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Quattro mesi prima di morire il poeta consegnò all’editore l’edizione definitiva delle Poesie, che uscì nel 1971 G. Barberi Squarotti, C. S., Milano 1971; Clelia Sbarbaro, C. nei ricordi della sorella, in C. Sbarbaro, Poesie, Milano 1971, pp. 127-137; ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...