PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , e furono pubblicati, con un colpo di mano dell’editore Feltrinelli, al principio del 1970 con il titolo Il Crematorio degli amici, Napoli 2004, e Come non ci si difende dai ricordi, Napoli 2005), ai seguenti testi che in alcuni casi hanno anche ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] attività pianistica e di maestro di canto. Presentato da Maurel, tentò di convincere il maggiore editore musicale, Giulio Ricordi, della validità del suo antico progetto operistico: I Medici, primo pannello del ciclo rinascimentale, acquistato ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] foglio fu tanto conciato e castrato dalla censura che l'editore non ebbe l'animo di continuare: e lo stesso luglio 1872 ad A. De Gubernatis, edita da quest'ultimo ne' suoi Ricordi biografici, Firenze 1873, p. 139; quindi A. Vannucci, I martiri della ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] forse alla ricerca di appoggi, nel 1625 pubblicò finalmente per l’editore veronese Tamo La Lucerna. L’anno dopo il libro era all’ lo squarcio di cronaca o la satira di costume (si ricordi il bellissimo ritratto di una cortigiana all’inizio della Sera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] in un unico libro Auto da fé, accettato da un editore solo nel 1935. Il romanzo, intitolato originariamente Kant prende fuoco dedicato alla preistoria personale dello scrittore, dai primi ricordi di vita infantile sul basso Danubio, all’adolescenza ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] volta di traslitterazioni quasi brutali, spesso di ricordi di parti remote del testo, che attestano Opere ecc.), forse per non avere avuto le ultime cure dell'editore, non può rendere alcun servizio. Né vennero pubblicate altre preannunciate, ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] .
Il 1957 fu anche segnato dalla morte di Saba, e Penna scrisse in ricordo dell’amico la poesia La battaglia. L’anno dopo, per una nuova collana dell’editore Longanesi, Comisso chiese e ottenne di poter pubblicare altre poesie escluse dal volume ...
Leggi Tutto
Parodi, Ernesto Giacomo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] archetipo di mano aretina già infarcito di errori, gli editori avevano potuto ordinare i 39 manoscritti a loro noti in S. Morpurgo, Il critico; A. Schiaffini, Il glottologo; E. Pistelli, Ricordi. Si vedano inoltre: L. Valle, D. e la Liguria. Studi e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] e parte in francese"; tra le opere in portoghese si ricorda l'opera comica Oaunel de Salamao (L'anello di Salomone), forse senza precedenti, e fece guadagnare nel solo 835 all'editore F. Lucca oltre un milione di lire, una cifra astronomica ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] Gabinetto. E la stessa Antologia, di cui si fece editore a partire dal gennaio del 1821, fu nella previsione del E. Benucci - L. Melosi - D. Pulci, II, Firenze 2002. Inoltre: Ricordi storici intorno G. V. e il tempo nostro, Firenze 1869; P. Prunas, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...