SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] . Dopo una breve agonia, si spense a Napoli il 4 novembre 1876.
L’editore Morano nel 1879 pubblicò a cura di De Sanctis i primi ventitré capitoli delle Ricordanze. Nel ristabilire l’integrità e la correttezza del testo, sulla base del manoscritto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , presso l'Istituto per la musica della Fondazione G. Cini. Tra i principali editori delle musiche del M. si ricordano: Carisch, Chester, Eulenburg, Ricordi, Senart, Suvini Zerboni, Universal. Per l'elenco completo delle composizioni si rimanda al ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Dresda nel 1748 Pasquini funse da intermediario con l’editore Walter per la progettata, ma mai realizzata, pubblicazione , coll. 1728-1731; A. Liberati, Accademia dei Rozzi in Siena: ricordi e memorie, Siena 1966, p. 12; La Musica. Dizionario, II, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] willis, da un dipinto di A. Gendron (presso la Litogr. Lemercier; editori Goupil, Vibert e C. a Parigi e E. Gambart a Londra; Milano dei suoi contemporanei e dei grandi artisti del passato.
Ricordiamo inoltre: Sainte Catherine da dipinto di H. Mücke ( ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] nome dell'autore e una lettera di G. Rizzi all'editore), Milano 1888; e con una aggiunta, ibid. 1903; Prefazione pp. 26-27; L. Barboni, Geni ecapi ameni dell'800,ricerche e ricordi intimi, Firenze 1911, p. 125; Annali del teatro italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di Ernest Hello, nella collana I mistici dell’editore Carabba (1926), e della Storia d’Inghilterra di del suo tempo, Torre Pellice 1956, pp. 96, 99-100; A. Pincherle, Ricordi sul maggio 1915, con una lettera di Nino Valeri, in Clio, I (1965), pp ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] 1912) si debba a Max Winkler, impiegato presso l'editore Carl Fischer di New York, benché la rivista "Edison , Cecil B. DeMille e John Ford, in cui ai nomi già ricordati si erano affiancati quelli di eccellenti artigiani come Jack Snyder, William Axt, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] in seguito, ed è stato considerato sia dall'editore, sia dalla successiva storiografia come il fondamento documenti.
Alla fine del 1269 il D. era a Napoli, dove è ricordato accanto al re in un diploma da questo concesso il 25 dicembre (Iregistri, ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] sposato, sotto le cure e a carico di lei. Nel Libro dei ricordi è riportato un lodo emesso da Antonio di Benedetto di Caroccio Strozzi il con prudenza, in gran parte decodificati dal primo editore, Cesare Guasti. Dai testi emerge una straordinaria ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] .S. Mancini, difese Crispi nella causa contro l’editore Treves e Ausonio Franchi per la pubblicazione dell’Epistolario di -60. Si vedano inoltre: S. Pagani, Milanesi dimenticati, profili appunti e ricordi, Milano 1973, pp. 89-95; P. Cabrini, M. G., in ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...