Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] completa.
Per la sua riflessione storiografica si veda:
Ricordi e incontri con medievisti, a cura di G. di un’esperienza mistica, Firenze 2001.
Per il lavoro filologico e di editore critico, si vedano:
I codici di Marziano Capella, «Aevum», 1959, ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Storia e ragione d'ogni poesia uscì dunque a Venezia presso l’editore Domenico Tabacco agli inizi del 1738 (ma con falsa data di ), pp. 213-246; C. Dionisotti, Appunti sul Q., in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma 1998, pp. 11-32; M. Capucci, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] italiano", con collaboratori stipendiati nel pieno rispetto della proprietà letteraria e della professionalità.
Tra gli editori della prima metà del secolo si ricordano David Passigli (1783-1857), che esordisce nel 1828 con la Commedia di Dante e le ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] aveva offerto, nel marzo, la propria collaborazione all’editore Bemporad per tradurre romanzi statunitensi: in novembre apparve ne
La permanenza nel collegio – documentata soprattutto dai ricordi di padre Giovanni Baravalle, con cui strinse amicizia ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] e 1470 il C. si dedicò anche all'attività di correttore o editore di testi antichi presso le tipografie romane del tedesco Ulrich Han e riveste un rilevante interesse documentario, basandosi in parte sui ricordi personali di chi, come il C., era stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] i fronti, neofascista e comunista, ma che l’editore, mutando il testo, faceva pesare solo su quello neofascista Leonardi nel IV fascicolo di «Critica storica» del 1991, con ricordi e saggi di diversi autori dedicati a Saitta. La maggior parte ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] L. Mapelli e M.E. Bossi.
La sua vasta produzione compositiva, pubblicata da editori musicali milanesi (Canti, Lucca, Ricordi, Vismara, De Giorgi, Pigna, Buffa, Martinenghi, Bertarelli, Mariani) e torinesi (Giudici e Strada, Blanchi), giunge fino ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] si segnala quella con il poeta crepuscolare Fausto Maria Martini, ricordato da Vincenzo in una lettera al figlio del 10 maggio 1908 due, sulla base di un’alea fissata ai due quinti per l’editore e ai tre quinti per il poeta. Quest’ultimo fu inoltre in ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] artistiche.
Il F. lavorò a lungo presso l'editore napoletano Girard in qualità di riduttore (per canto e a Maiella, Rari 4.3.5) e in seguito a Milano da Ricordi nel 1884 (Ricordi, rappresentato a Napoli da P. Clausetti, acquistò 237 lastre di piombo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] ), pp. 757-765; per i retroscena della pubblicazione dell’articolo cfr. Ricordi romani, 1928, pp. 179-193) e fu l’inizio della sua a testi poetici non drammatici, in particolare quando l’editore Zanichelli prese a stampare la collana I poeti greci ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...