Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] al Concordato, quando però era troppo tardi perché un’editoria cattolica vi si potesse imporre.
La storia della cultura Renzi).
Insieme a queste persone e a queste iniziative, andrà ricordata e ripercorsa, anche questa come esempio al ben fare, l’ ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Storia dei generi letterari italiani in preparazione presso l’editore Vallardi, dopo che Croce ne aveva rifiutato l’ di un testo universalmente riconosciuto quale suprema espressione poetica (si ricordi che Dante è l’ultimo dei sommi con i quali ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] prima, il 13 febbraio 1883, Wagner era morto a Venezia. Il 15 febbraio, Verdi aveva scritto da Genova all'editore Giulio Ricordi: "Triste! Triste! Triste! Wagner è morto!!! Leggendone ieri il dispaccio ne fui, sto per dire, atterrito! Non discutiamo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] al chierico di camera Girolamo Bonvisi; in parti staccate, presso l'editore G.B. Robletti, dedicate al granduca di Toscana Ferdinando II. Contemporaneamente vedevano la luce le ricordate ristampe del Primo libro di toccate e dei Capricci (con i ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] 'Ep VII. All'inferno degli apocrifi sembrarono condannarla sia la conclamata disonestà letteraria del suo editore sia la poca rispondenza fra vari importanti fatti storici che vi sono ricordati e la data che essa reca, 30 marzo 1314 (ma i primi dubbi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Hitler, prima dell’inizio delle repressioni dei dissidenti, va ricordato uno degli inventori del fotomontaggio, John Heartfield e la -1974), per molti anni ha curato l’immagine di Lerici Editore. Anche Pino Tovaglia (1923-1977), è stato molto attivo ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] come esempio di un processo storico e come tale conoscibile, Croce è del tutto conseguente. E forse scrivendo quella pagina si sarà ricordato di come la stessa immagine si era invece presentata in Gentile: «La pietra è, perché essa è già quel che può ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] imposte, passi per le strade buie. L'ultimo particolare, il ricordo di Rocco Spatu, il fannullone del paese, che con le pubblicate recentemente dall'editore Le Monnier, e qui appaiono perché integrate in alcuni punti, dove l'editore non ha letto ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] unico padrone, c che ha avuto molti meriti nelle vicende dell'editoria fiorentina. In genere le pagine di memorie dell'Ottocento sono opere di una borghesia colta, e perciò i ricordi, e gli sfondi su cui essi risorgono, spesso rispecchiano la vita ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] E Gentile, nel 1919, ne avrebbe preso atto, pregando l’editore Laterza di non includere più nella Collezione scolastica la seconda edizione di senza che però nulla precipitasse nell’oblio o emergesse dai ricordi (cfr. anche Sommario, 2° vol., cit., pp ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...