Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riforme caldeggiate da Gasparo Gozzi, la già ricordata istituzione di una stamperia dell'Università di Padova e revisore alle stampe, ibid., pp. 65-78.
246. M. Infelise, L'editoria veneziana, pp. 99-122.
247. Ibid., p. 304.
248. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo di Gherardo da Camino, come di persona già morta (IV, xiv codice Riccardiano 1044; ma è stato giustamente osservato dagli editori posteriori e dal Barbi che non intese la natura e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ad hoc dal passato e aventi come fine ‟la rappresentazione o il ricordo che ne è stato registrato". Ciò che in essi ‟per noi è dovuti a un produttore diverso dall'editore e, dall'altro, il coinvolgimento dell'editore, in quanto autore della scelta di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] destinate(152), è conservata in un comma nella già ricordata richiesta di ampliamento di orari e di servizi della Marciana dà brevi notizie soltanto del Gabinetto aperto dal libraio ed editore Giambattista Missiaglia nel 1832 in piazza S. Marco, ed ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] . sopra, n. 100.
157. Nella promissio del Dandolo la collaudatio populi è ricordata solo in relazione alla nomina dei notai: Le promissioni, p. 3, cap. 14 del nome completo Suppa Succe, ad opera dell'editore o, ancor prima, dei redattori delle copie. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] periodo 1261-1278 (23). La datazione proposta dall'editore (novembre 1278) e suggerita dai nomi dei giustizieri, tenaglie per estrarre i denti; ma il capitolare (cap. 44) ricorda anche la boccia in vetro con l'indicazione delle once usata per ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] già citata (ma vedi qui sotto!!!), mentre l'editore vorrebbe far corrispondere ad Olivola la designazione precedente Βινιόλα spie per attribuire il n. 1. al greco (e si ricordi che tale luogo rappresenta nelle isole un insediamento umano tra i ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] de regimine rectoris, come fu intitolato dall'editore ottocentesco.
Merita notare che Paolino ha una degli uomini delle lagune venete nel combattere e operare fra acqua e fango è ricordata anche in Id., Historia del Regno di Romania, p. 154.
43. Id ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del XVI secolo (Palermo, Stabilimento operai tipografi, 1869 [e in copertina: Luigi Pedone Lauriel Editore, 1870], con l'indicazione: «Pubblicato nella Rivista Siculo». Da ricordare alle pp. 3-10 quanto riguarda I XVI rami e i XVII sonetti; alle pp ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il che spiega la «gelosia» (così la definirà l'editore settecentesco delle lettere), in realtà la «prudenza» di Magalotti, effetti particolari». E si notino, in questo brano che ricorda così da vicino tante altre professioni di fede esterna (quella ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...