MARONCELLI, Piero
Mario MENGHINI
Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] Francesco, che esercitava la medicina; e di là andò a Milano, acconciandosi presso lo stabilimento musicale Ricordi. Entrato quindi presso l'editore tipografo Nicolò Bettoni, vi ebbe incarico di traduttore dal 15 novembre 1819 al 15 marzo 1820; e ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] a cura di Anita Pittoni, Trieste 1959; Epigrafe-Ultime prose, 12 poesie, e 5 "ricordi-racconti" in forma di lettera alla figlia Linuccia, Milano 1959. Presso l'editore Mondadori (Milano) sono in corso di pubblicazione Tutte le opere di S., secondo l ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] ecclesiastiche dell'Italia centro-settentrionale nel Medioevo (1986); Cara vecchia provincia toscana...! Ricordi e rievocazioni storiche (1990). Del suo impegno come editore e promotore di edizioni di fonti basti menzionare l'intervento su Atti ...
Leggi Tutto
KUNERT, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] 1967), Zurück ins Paradies (1984).
Le opere di K. sono pubblicate presso l'editore Hanser di Monaco. Una scelta delle poesie fino al 1968 è apparsa in traduzione italiana con il titolo Ricordi di un pianeta (1970; prefaz. di L. Forte, pp. 5-48).
Bibl ...
Leggi Tutto
SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273)
Francesca Neri
Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] opera è stata accolta nella Bibliothèque de la Pléiade dell'editore Gallimard.
La sua poetica trovò ulteriore espressione in L'usage in cui due voci dialoganti ricostruiscono memorie e ricordi, creando tuttavia l'illusione di un soggetto ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Guido Calogero
Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso [...] fino al 1832 lavorando quale correttore di bozze presso l'editore Didot. Ma, sofferente di oftalmia, dovette poi rimpatriare termine e diede alle stampe il volgarizzamento, con note, dei Ricordi di Marco Aurelio (Torino 1853), dall'O. compiuto per ...
Leggi Tutto
ROBBERS, Herman
J. W.
Scrittore olandese, nato nel 1868, figlio di un noto editore (ditta Elsevier). Nel suo romanzo di famiglia di larga impostazione, De Roman van een gezin (1909-10), suddiviso in [...] due parti: De gelukkige familie e Eén voor Eén, si trovano numerosi ricordi dell'ambiente dove nacque e visse a lungo. Il R. scrisse i suoi primi tre romanzi, Een Kalverliefde, De verloren zoon e De vreemde plant, sotto lo pseudonimo di Phocius. Ma ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio
Tipografo, fondatore della casa editrice omonima con sede in Firenze, ivi nato il 13 aprile 1880. Dalla modesta condizione di semplice operaio iniziò con l'acquisto di una piccola [...] della vita italiana nell'ultimo trentennio.
Bibl.: Il catalogo descrittivo, con giudizî della stampa, della produzione V. è nell'opera: Come nacque il libro, Firenze 1935; v. inoltre A. Vallecchi, Ricordi e idee di un editore vivente, ivi 1934. ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, David
Marino Parenti
Tipografo e editore, nato ad Arezzo verso il 1783, morto a Firenze nell'aprile del 1857. Dopo aver fatto per qualche anno il mediatore, pubblicò dapprima alcune opere [...] per formare la ditta Passigli e Soci. Uscito anche da questa nel 1837, e nuovamente solo, riprese la sua attività con alterna fortuna fino alla morte che lo colse in tristi condizioni.
Bibl.: P. Barbèra, Ricordi biografici di D. P., Firenze 1877. ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo (XXXII, p. 125)
Editore, morto a Milano il 14 novembre 1941.
Bibl.: A. Sommaruga, Cronaca bizantina (1881-85). Note e ricordi, Milano 1941; G. Avanzi, Sommarughiana, in Italia che scrive, [...] 1941, pp. 181-85 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...