PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919)
Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952.
Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio [...] ed. Roma 1944); Un amoroso incontro della fine Ottocento, lettere e ricordi di G. Carducci e A. Vivanti (Firenze 1951); e riordinò in ventiquattresimo per l'editore Le Monnier, e Romanzi e racconti italiani dell'Ottocento, per l'editore Garzanti; e, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni (XXVI, p. 254; App. I, p. 920)
Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956.
Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), [...] 1956. Postumi sono apparsi: Giudizio universale, Firenze 1957; Il muro dei Gelsomini, ricordi di fanciullezza, Torino-Genova 1957; La seconda nascita, Firenze 1958. Presso l'editore Mondadori (Milano) è in corso la pubblicazione di Tutte le opere di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] loro caratteri capitali sì profondamente da non poter più uscire dal ricordo. E - come già si vide nell'operista più vicino spiritualmente e profondo amore agli studî musicali, l'editore torinese Giuseppe Bocca fondava la Rivista musicale italiana ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per la collana Monographien zur Geschichte des Mittelalters dell'editore Hiersemann di Stoccarda, attiva dal 1970, con il come in Francia e in Italia, è immensa − si vorrà ancora ricordare il notevole rilievo che ha assunto l'opera di J. Miethke, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] si fecero luce ben presto tanto nella prima (basti avere ricordato l'opera di Filone d'Alessandria) quanto nella seconda. Nell quale fu principe il gesuita Petavio (Denis Petau) editore altresì di antiche opere greche, cronologo, letterato ed ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] : ne risulta un romanzo composito, vertiginoso collage di ricordi di secondo grado, epopea dell’esilio e della persecuzione , 3 voll., Torino 2009; Oltre il libro elettronico. Il futuro dell’editoria, a cura di N. Cavalli, A. Solidoro, Milano 2009; A. ...
Leggi Tutto
TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] di altri poeti del medesimo gruppo artistico.
Edizioni e commenti: Tibullo ebbe molti editori nel Rinascimento e prima della seconda metà dell'800, fra cui degni di ricordo, G. Scaligero A. Vulpius e Ch. Heyne, che molto fecero per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] complètes (in corso di pubblicazione, presso gli editori Calmann-Lévy), Parigi 1925 segg. Comprendono anche . Borgese, in La vita e il libro, Bologna 1923, I, pp. 11-22; ricordi personali di U. Ojetti, in Cose viste, II, Milano 1924, pp. 285-293; uno ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] moderati e dei conservatori. Un litigio con il suo editore gli faceva improvvisamente interrompere la sua attività giornalistica, non venne deposta nel Museo nazionale.
Bibl.: G. Regaldi, Ricordi di Kutahia, in Rivista Contemporanea, Torino 1859; E. ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] 'Imlay nel maggio 1796 e riprese il suo lavoro per l'editore Johnson. Fu allora che divenne amica dì G. L'imminenza della .
Fonte principale per la vita del G. sono i suoi ricordi autobiografici e il diario, iniziato nel 1788, e proseguito con grande ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...