BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] volte ristampato. Lo stesso Ricordi pubblicò nel 1924-1925 un Trattato d'armonia in cinque parti.
Come compositore, il B. scrisse prevalentemente musiche vocali e strumentali da chiesa, che furono stampate dagli editori Capra di Torino, Bertarelli ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] per la composizione di quartetti, indusse l'editore Guidi a stampare edizioni economiche di musica e Suppl., p. 68; Encicl. Ital., VI, p. 282; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 10 s.; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 110. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi [...] nel sogno, che sarà sempre più intensamente modulato nei volumi successivi, tra i quali ricordiamo: Un filo di brezza (1936); Venti racconti (1941); Lettera all'editore (1945); Ho visto il tuo cuore (1950); Il valzer del diavolo (1953); La sparviera ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] da parte di S. Berlusconi, che della testata divenne l'editore; i dissidi che seguirono all'entrata in politica di Berlusconi ( quadro politico italiano, e la raccolta di aforismi Ricordi sott'odio scritti negli anni Cinquanta; Nella mia ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] opere collettive, come la Storia della letteratura italiana dell'editore Garzanti. È anche autore di: Adriano Olivetti: un' fuga (1994), che raccoglie scritti (note, appunti e ricordi) apparsi su Il Giornale diretto da I. Montanelli. Innumerevoli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] che tutto il mondo è paese. Pensò di lavorare per l'editore De Romanis, al quale avrebbe dato una versione di Platone, o ma per richiamarli al loro augusto passato, e sdegnarsi che il ricordo di esso non li risvegli dall'"antico sopor", e invitarli a ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] -Firenze 1849). Nel 1861 accettò la proposta dell'editore G. Daelli e preparò egli stesso un'edizione nave italiana, Padova 1905; A. Giannelli, Aneddoti ignorati ed importanti. Brevi ricordi mazziniani dal 1848 al 1872, Firenze 1905; G. Sforza, Il M ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] visse fino al 1846, quando, accettato l'invito dell'editore G. Pomba, andò a Torino a dirigervi il Mondo Gioberti sono prova le Operette politiche, le Opere postume, infine i Ricordi biografici e il Carteggio del filosofo torinese, che vennero a luce ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] pubblici e privati dell'età bizantina (1906-15) hanno lui per editore. A essi succedono dal 1912 al 1935 undici volumi di papiri 1936), contiene, oltre a scritti inediti del V., divulgativi, due ricordi biografici, opera di G. Pasquali e M. Norsa, e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] ebbe dall'editore Sonzogno l'incarico di comporre un'opera. La quale fu: Mala vita (Il voto), tratta da un dramma di G. curò e pubblicò le nove sinfonie di Beethoven (ediz. Ricordi), ouvertures, preludî, ecc., di autori diversi (ediz. Sonzogno). ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...