BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] iitato valore. Più importante l'attività del B. come editore di testi. A lui si deve la pubblicazione delle sec. XIX, Bari 1930, 11, pp. 37, 44 e passim. Ricordi della prima giovinezza nella raccolta Il primo Passo. Note autobiografiche, a cura di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] .
Nella sua città il B. si fece anche raccoglitore ed editore, nel 1619, di alcuni Scherzi poetici di diversi autori per ; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 677; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 248 s. ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] espressi.
Bibl.: Necrologio in L'Illustrazione Italiana, 28 marzo 1880, pp. 193 s.; G. Mestica, Ricordo di G. B. , Bologna 1880; G. Barbera, Memorie di un editore pubblicate dai figli, Firenze 1883; P. Galeati, Di due tipografi, F. Le Monnier e G. B ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] libretto di Michele Caputo, messa in scena a cura dell'editore Sonzogno per l'inaugurazione del nuovo Teatro lirico nazionale di Milano camera dell'A. - fra cui numerose romanze -; si ricorda di lui anche un balletto Alessandro il Magnanimo, composto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] lottare non poco per vincere le resistenze e le perplessità dell'editore su di una lirica che, non parlando d'amore, appariva Tavola rotonda presentava la canzone del D.: "Egli si è ricordato, da lontano, del suo sole".
"Successo senza precedenti" è ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] complete di G. B., Palermo 1860, pp. III-XIX; A. Vannucci, Ricordi di G. B. Niccolini, Firenze 1866, II, p. 394; G. Fraccaroli stor. ital., CIII-CIV(1945-46), pp. 3, 6-8;G. Barbera, Memorie di un editore (1818-1880), Firenze 1954, pp. 52 s., 377. ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] nuova collana di libri di testo pubblicati anonimi dall'editore, che riteneva troppo privo di attualità il nome delle opere e bibl. a pp. 93-98); G. Fanciulli, I. B. ricordata ai giovani, Firenze 1911; Id., I. B., in Il giornalino della domenica, 12 ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] fascista, e la diede alle stampe. nel 1926 presso l'editore Carisch di Milano. L'inno ebbe così una grandissima diffusione in , a cura di O. Calbi, Napoli 1957, p. 38; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 164; La musica. ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Paolo Procaccioli
Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] del padre di M., Bernardo, con Niccolò di Lorenzo, l’editore del Comento, per il quale lo stesso Bernardo si era impegnato a degli argomenti di un’edizione di Livio poi non realizzata (Libro di ricordi, a cura di C. Olschki, 2007, p. 14; a questo ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] il suo volume Carri di Tespi, Milano 1934). A celebri editori musicali, musicisti contemporanei, cantanti e ballerine dell'Ottocento sono dedicati altri suoi scritti e profili biografici: Giulio Ricordi e i suoi musicisti (Milano 1933, ristampato col ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...