TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] Canto, 1992, p. 7). Nel 1763, per l’editore Coltellini, Terreni disegnò 21 delle 83 tavole dell’edizione italiana .». Risalgono a questi anni anche i primi affreschi in ville, ricordati sempre dal canonico Pierini e oggi perduti.
Nel marzo del 1771 ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] Caffaro,nelle cui appendici pubblicò i suoi romanzi, che poi l'editore Treves raccolse in volume. Diresse con il Bonghi e il Mantegazza nei libri di ricordi autobiografici come Il Dantino (Milano 1888) e Sorrisi di gioventù, ricordi e note (Milano ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] : nel marzo 1845, con l’Ernani di Verdi, cominciò l’attività di riduttore per pianoforte di melodrammi per gli editoriRicordi e Lucca. Già nel 1846 diresse le prove di alcune opere del maestro. Nel 1846-47 rinunciò a concorrere per il posto di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] campagna senese nella quale Tozzi passò l’infanzia e che ricordò spesso nelle sue opere. La sua fanciullezza fu segnata dai rivelò determinante per la riuscita dell’accordo con l’editore Giovanni Beltrami, che si era inizialmente mostrato restìo a ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di racconti che piacquero molto al pubblico; tanto che l'editore Harper & Brothers nel 1960 gli chiese di riunirli nel vita a Roma il 21 genn. 1971.
Oltre alle opere citate, ricordiamo: per la narrativa, Giornate di Stefano, Padova 1943; per la ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] delle feste di Piedigrotta del 1902 e 1903 l’editore Morano pubblicò diverse sue canzoni, con due numeri unici (libretto di Guglielmo Méry e Raffaele Della Campa), edita da Ricordi, a lungo rappresentata in Italia e all’estero. Seguirono un’ ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] limite del tragico. Il Martini asserisce, sulla base di ricordi di famiglia, che il poeta tornò in patria economicamente rovinato (p. 113).
Pubblicando la sua opera presso un editore, il cagliaritano Galcerino, che ebbe un'attività esclusivamente di ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] i suoi fratelli (Firenze 1949).
Nel 1946 l’amico editore Tallone stampò a Parigi la plaquette dal titolo Calma e Serra - G. Cassinelli, Bologna 1971; Titta Rosa e S.: carteggio e ricordi critici, a cura di G. Cassinelli, Savona 1973; G. Del Colle, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] milanesi il L. aveva cominciato a collaborare con l'editore Bompiani, dapprima per l'Almanacco letterario 1939 e 1940 arti di Modena, s. 7, IV (1986-87), pp. 118-190; L. Anceschi, Ricordo di V. L., ibid., pp. 159-165; D. Dalla Valle, L. secentista, in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] , pp. 561-570; Ricciardiana. Omaggio a R. R., Napoli 1974; M.G. Castellano Lanzara, L’editore R. R., Roma 1975; R. Pane, Ricordo di R., Napoli 1976; S. Loi, R. R. editore, in Libri e riviste d’Italia, XXIII (1980), 365-366, pp. 409-410; U. Piscopo, R ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...