HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] , fiuto imprenditoriale e una più rigorosa attenzione ai bilanci aziendali.
Nella Milano capitale della editoria italiana, dove operavano, tra gli altri, Treves, Ricordi e Sonzogno, l'H. ebbe la capacità di ritagliarsi un originale spazio di mercato ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] successo arriso alle prime di queste, tale da indurre l'editore Walsh di Londra a pubblicame i Favourite Songs, e trascrizioni per violino e per violoncello, fra le quali si ricordano quella per violoncello e pianoforte sul basso numerato a cura di ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] , fascista e idealista, appassionato di arte e poeta in cerca di un editore. Una lettera del 1935 (p. 34, nota 11) attesta che dal , p. 13, nota 42), memore di ricordi paterni, e alcuni preziosi ricordi di amici partigiani (Bottari, 2013, pp. 83 ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] librai, come G. Pagani e A. Pelagalli, e degli editori, fungendo da interlocutore e anche da mediatore: fu probabilmente il fu quello per le biografie, tra le quali sono da ricordare almeno la Vita d'Aldo Pio Manuzio restauratore delle lettere greche ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Inglese 1981, p. 166).
Bibliografia: Fonti: B. Machiavelli, Libro di ricordi, a cura di C. Olschki, Firenze 1954 (rist. anast. Roma 2007); R. Delfiol, D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 1497-1570. Annali 1497-1570, Firenze 1978.
Per gli ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] erano richiesti in tutta la penisola.
Appassionato lettore dei Ricordi di Marco Aurelio, nell’ultimo scorcio dell’Ottocento si Stab. Tip. Monti a Bologna.
Nel 1902 l’editore bolognese Gamberini e Parmeggiani pubblicò tre volumi che raccoglievano ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] materiale di tali scritti composti sulla base di ricordi orali, di testimonianze scritte e della conoscenza diretta , potrebbero essere Tommaso Doria o Angelo da Chivasso. L'editore dell'edizione del 1551, infine, non sarebbe Battistina Vernazza ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] per l'enciclopedia.
Il G. si occupò anche della divulgazione dei figurini teatrali, riproducendoli in litografia per l'editore G. Ricordi. Ne eseguì una trentina che fanno parte della Nuova raccolta di figurini teatrali, giusta il costume di tutti i ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] II, 1° giugno e 2 novembre).
Nel 1920 l’editore fiorentino Bemporad concluse un accordo con lo scrittore per la cui tuttavia non vi è testimonianza nelle cronache, né nei ricordi dei contemporanei che lo conobbero e lo frequentarono (Magrì, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] vicende, raccontate più tardi in Confidenze (Milano 1946), l'editore Emilio Treves pubblicò a Milano nel 1906 il suo primo memorialisticamente figure dell'arte e personaggi della realtà: il ricordo di Mitì, del fratello Valerio e delle dolci sorelle, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...