ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] da una mondanità di rango elevato, sia a Torino – la Branca ricordò le conoscenze a corte e un incontro con il sovrano nell’Accademia filarmonica primavera del 1848 andò in bancarotta l’editore della Gazzetta piemontese Giuseppe Favale, bruciando ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] segnò gli anni della sua giovinezza tra 1836 e 1843. I ricordi religiosi dell'infanzia e la lettura dei filosofi scolastici lo aiutarono , oltre a essere un poligrafo, era un abile editore della propria opera, mise insieme in questi ben articolati ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] volume fu arbitrariamente tagliato e ridotto dall'editore Piatti), ordinata anch'essa secondo un criterio 12; la parte terza di questa biografia, che utilizza anche il ricordo di conversazioni avute dall'autore col vecchio C., è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] suoi, il libro venne stampato da un piccolissimo editore locale, Francesco Lumachi, e rimase praticamente invenduto, anche se non remoto, a una Firenze che è anche quella dei ricordi giovanili di Soffici o delle Stampe di Palazzeschi, ma priva di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] 1972) e per la collana di divulgazione Il timone dell’editore Pan. Terra e libertà in Russia da ieri e oggi 1989, n. 2169, pp. 406-439; n. 2170, pp. 123-166; E. Serra, I ricordi di P. V.-F., in Affari esteri, LXXXIV (1989), pp. 735-744; C. Giunta, P. ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] , oltre che in diversi periodici, presso l'editore Gioia di Napoli.
Dedicate a Leonardo Santoro e Napoli 1896 (edizione postuma a cura di O. De Wavilow); L. Conforti, Ricordi di Thalberg e Leopardi nella Torre del Palasciano, in Ars et Labor, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] , prose critiche e autobiografiche, in parte riunite nel 1883 presso l'editore romano Sommaruga in quattro volumetti, sotto il titolo Brandelli.
Vi si registrano impressioni e ricordi, immagini di incontri e di esperienze vissute. Se non mancano i ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il suo arrivo a Roma l'editore Robletti stampò Il 7° e l'8° Libro dei Madrigali. Nel 1625 si Lexikon, IX, Leipzig s.d., p. 225; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 59; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , piccola sacra rappresentazione per soli, coro e orchestra. Nello stesso anno tentò un primo contatto con gli editori musicali milanesi: inviò a Tito Ricordi due romanze composte tre anni prima, Non m’ama più e Lamento d’amore, chiedendo in compenso ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] della civiltà novella in Italia, Udine, P. Gambierasi editore.
Banti, Alberto M. (2011), Risorgimento, in Id storica italiana» 103, 2, pp. 455-482 (rist. in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...