CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] e soprattutto attende alla sua prima fatica d'editore. Esce, infatti, L'ethica di Aristotele la fortuna... sua, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1949, ad vocem;F. Guicciardini, Ricordi, a cura di R. Spongano, Firenze 1951, pp. XXI n., XXIII, LII n. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, nel suo ricordo non vi trovò «nessuno stimolo, nessun nutrimento, nessun . Nel 1967, nella collana dei Saggi dello stesso editore, pubblicò Il socialismo possibile, un lavoro che rispecchiava già ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] . Il 19 maggio 1782 il C., dopo, aver affidato all'editore Artaria le ultime tre sonate Op. 7, iniziò il viaggio di pp. 406 ss.; R. Allorto, M. C., in Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, Milano 1972, pp. 131-135; V. Vitale, Appunti per uno studio ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] per questi ultimi un intervento simile da parte di un editore più modesto o meno scrupoloso che, entrato in possesso da escludersi sia da identificarsi con lui l'Antonio Cornazzano ricordato in questi stessi anni negli Annali dei Ripalta, e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] di vista teorico sia dal punto di vista applicativo. Basti ricordare, a tale proposito, i risultati eccellenti che l'IA Somalvico, Marco, L'intelligenza artificiale, Milano, Rusconi Editore, 1987.
Somalvico 1991: Somalvico, Marco, Intelligenza ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] . mori a Roma il 24 genn. 1967.
Sono da ricordare le seguenti opere del F.: Il corruttore, Bologna 1900; , 159, 162, pubblicate come anticipazione di un volume a cura dell'editore romano De Luigi, che tuttavia non vide la luce; Bologna carducciana, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] (poesia di Piave, da Byron), commissionata dall’editore Lucca di Milano e allestita, senza l’intervento dell , La città di Busseto, I-III, Milano 1883, ad ind.; I. Pizzi, Ricordi verdiani inediti, Torino 1901; I copialettere di G. V., a cura di G. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] dei comunisti, del quale (come dei successivi) si fece editore B. Croce. L'iniziale disegno, inteso a "popolarizzare e come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900). Da lettere e ricordi personali, in La Critica, XXXVI (1938), pp. 35-52, 109-124 ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] ruolo e la credibilità mondiale.
È opportuno peraltro ricordare come le Nazioni Unite non dispongano di una propria Roma-Bari.
M. Del Pero (2014) La guerra fredda, Carocci Editore, Roma.
P. Foradori(2007) Caschi Blu e processi di democratizzazione. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in America…, 2012, p. 553), che di Cuba non serbava ricordi: i suoi genitori rientrarono già nell'autunno 1925 a Sanremo, dove raccolta di racconti gli fu rifiutata da Einaudi, suo futuro editore, mentre nel 1942 la Commedia della gente (a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...