Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] Commedia, Inferno, Giacalone, G. (ed.), Roma, Angelo Signorelli Editore, 1997.Eco, U., Il nome della rosa, Bompiani, Milano, Milano, 2014.Levi, P., Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1958. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore 2021. Consultato il 4 settembre 2024 all’indirizzo: https , «Griseldaonline», 13, 2013.Moro,E., Niola, M., Baciarsi, Torino, Einaudi, 2021.Niola, M., Antropologia di un gesto. Prima dell’uomo venne il ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] Enciclopedia, treccani.itHuizinga J., Homo ludens, Torino, Einaudi, 2002.Infotainment, Vocabolario on line, treccani.itLosapio, G . Scacchi e filosofia della guerra, Bologna, Le Due Torri Editore, 2014.Pizzirusso, I., Giocare (con) la storia d’Europa ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C., Il 2 agosto: Il Porrajmos dimenticato, rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo, Gangemi Editore, Roma, 2020 (scaricabile gratuitamente).Strategia Nazionale di ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] U., Cosa significa essere umani, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2024.Galimberti, U., Nuovo dizionario di psicologia: di stile (U. Eco, Trad. e cura), Torino, Einaudi, 2001.SitografiaVocabolario, Treccani.itIl nuovo De Mauro, internazionale.it ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] , 1956.Italo Calvino, Archivio di stato di Torino, Fondo della casa editrice Giulio EinaudiEditore, Segreteria editoria, Serie Verbali Editoriali, Sottoserie Verbali delle riunioni di Rhêmes (1963-1981), cartella 13, fascicolo 786, EIN_Verbali ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , Al lavoro e alla lotta. Storia delle parole del PCI, Harpo Editore, Roma, 2017.Bassi, Giulia, Non è solo questione di classe, Viella (MI), 2016.Gramsci, Antonio, Sotto la Mole 1916-1920, Einaudi, Torino, 1971.“Il PCI tra ”popolo” e “classe”: un ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ponte, in Id., Le Novelle della Pescara, Milano, Fratelli Treves editori, 1904, pp. 397-420.LIZ = Letteratura italiana Zanichelli. , Orlando innamorato, a c. di Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 2 voll., 1995.Papini 1913 = Giovanni Papini, Un ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 11-18.Pasolini P. P., recensione a Palermo, Sellerio, 1982.Id., Occhio di capra, Torino, Einaudi, 1984.Sciascia L.- Lajolo D., Conversazione in una stanza ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri.
Vita e attività
Figlio...
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova si trasferi con i quattro figli (Luigi,...