PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] economisti appartenenti all’area della sinistra, ma non necessariamente legati al PCI. La rivista, all’inizio pubblicata dall’editoreEinaudi, ebbe fra i suoi collaboratori Federico Caffè, Giorgio Fuà, Sergio Steve, Paolo Sylos Labini e altri, con ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] nel 1947-1949 e poi nel 1955 da Cremonese) ebbe, nel 1965, conferma nella pubblicazione in una prestigiosa collana dell’editoreEinaudi che riprendeva, in una veste assai diversa da quella di un’opera scolastica, le tesi del manuale. Nel 1968 Spini ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] di Walt Disney. Nello stesso periodo l'A. frequentava il gruppo che aveva dato vita alla rivista Cultura, pubblicata dall'editoreEinaudi, in gran parte formato da esponenti del movimento Giustizia e Libertà.
Il 15 maggio 1935, in seguito ad una ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] , fra le altre, Marcella Rinaldi, traduttrice, che le fu amica tutta la vita.
Iniziò a lavorare presso la sede romana dell’editoreEinaudi dove si occupò di editing e traduzioni. Lì conobbe Natalia Ginzburg, giovane vedova di Leone, che rievocò l ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] con Giuliano Manzutto in vista dell’illustrazione di alcune monografie regionali del Touring club italiano. Nel 1979 l’editoreEinaudi gli affidò la cura dell’apparato iconografico della Storia dell’arte italiana.
L’esperienza di Monti nell’ambito ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] traduzione dal latino del Cantico dei cantici, Milano 1963, e la traduzione e cura dell'Apocalisse per l'editoreEinaudi (Torino 1973), lavori entrambi di alto rigore filologico e dottrinale.
Da una ispirazione così fortemente orientata tra religione ...
Leggi Tutto
Vivanti, Corrado
Andrea Guidi
Storico, nato a Mantova il 23 gennaio 1928 e morto a Torino l’8 settembre 2012. In fuga con la famiglia dall’Italia fascista delle leggi razziali, dopo la guerra – e una [...] infine, presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza fino al 2000.
V. ha curato, nella prestigiosa collana La pléiade dell’editoreEinaudi, un’edizione delle Opere di M. (3 voll., 1997-2005) corredata di un vasto apparato di note, nonché di un ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la collana Monographien zur Geschichte des Mittelalters dell'editore Hiersemann di Stoccarda, attiva dal 1970, con il Chiesa Gregoriana, 1966; La storia religiosa, in AA.VV., Storia d'Italia, Einaudi, 1974, ii, 1, pp. 431-975) e di O. Capitani ( ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] profonde per una collaborazione sia creativa sia critica, tanto che sarebbe difficile concepire testi come quelli che l'editoreEinaudi pubblicava nei primi anni Settanta, dove l'opera di un artista veniva presentata e prefata da I. Calvino ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] di storia della critica, raccolti nel 1980; dalla direzione dell'edizione integrale delle opere presso l'editoreEinaudi; dal progetto dell'edizione nazionale, dall'organizzazione di un importante convegno internazionale (settembre 1984).
Negli anni ...
Leggi Tutto