Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] e che fondò (1842) La gazzetta musicale; fu editore e amico di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, S. Mercadante e fonografica; nel 1963 si è costituita la società Dischi Ricordi. Acquistata dalla società tedesca BMG (Bertelsmann music group) S ...
Leggi Tutto
Critico musicale (Vicenza 1830 - Milano 1887). Dottore in legge, studiò musica a Venezia e a Vienna. Diresse la Gazzetta musicale dell'editoreRicordi e fu critico musicale de La Perseveranza di Milano. [...] Riunì parte dei suoi articoli nel volume Musica e musicisti (1876). La sua figura non rimane però circoscritta nei limiti della critica musicale e la sua attività si distingue in molti settori della vita ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Londra 1864 - Firenze 1931); studiò con G. Sgambati e C. Reinecke. Concertista di pianoforte, tenne inoltre cattedre di corsi superiori di pianoforte a Chicago, Ginevra, Firenze. Fu [...] anche compositore ed editore di musiche classiche (tra cui le Sonate di Beethoven per l'editoreRicordi). ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Thiers, fece nominare il B. cavaliere della Legion d'Onore. Il B. rimase addirittura istupidito dal successo (lettera all'editoreRicordi del 16 febbraio), i progetti da lungo tempo accarezzati, di fissare a Parigi la sua dimora stabile e di ottenere ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] dell'andata in scena della Lucia giungeva a Napoli la notizia della morte di Bellini per il quale, su invito dell'editoreRicordi, il D. componeva un Lamento per la morte di Bellini per canto e pianoforte dedicato a Maria Malibran; recatosi poi a ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] sciagura del Titanic, l’industria mortuaria d’una clinica moderna e il ricordo del mito di Orfeo e Euridice.
Tra Radicondoli e Parigi
Nel 1972 Berio decise di accogliere la richiesta dell’editoreRicordi di comporre una nuova conclusione per il ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] un Tempo di waltzer (alla tedesca) per pianoforte a quattro mani e forse l'Inno degli Alpinisti per coro e banda. L'editoreRicordi volle ascoltare la nuova opera del C.: ne restò convinto e la acquistò per la somma di ventimila lire pagabili in tre ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] economiche del poeta che, non avendo trovato un accordo con Sonzogno, preferì cedere i diritti del lavoro all'editoreRicordi. Abbandonato l'insegnamento nell'istituto musicale di Firenze, il C. riprese a comporre e, trasferitosi dapprima a Milano ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] sette quadri Mille e una notte (libr. di G. Adami, teatro alla Scala, 20 genn. 1931, pubblicata a Milano dall'editoreRicordi nel 1937), le musiche di scena per Ilmercante di Venezia di W. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, Biennale di Venezia, 1934 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] fu anche la nuova edizione, riveduta sulle fonti, della Bohème di Puccini approntata per conto dell’editoreRicordi (1990). In queste edizioni, sempre concepite in funzione della concreta destinazione esecutiva, confluivano il metodo scientifico ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...