LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...]
In assenza di legislazione sul diritto d'autore e di normativa che regolasse in modo chiaro i rapporti fra compositori ed editore, Ricordi e il L. diedero vita per oltre cinquant'anni a un'intensa battaglia per la conquista delle novità musicali che ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Rossini, commissionatogli nel 1842, ora perduto (un busto-ritratto del Rossini, forse lo stesso, era stato acquistato nel 1846dall'editoreRicordi, ma comunque è perduto). Numerosi sono i ritratti di Pio IX, che posò per il B. nel 1846appena eletto ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] del Concilium lithographicum a cura di V. Mucci (Roma 1945), e pubblicò presso l'editore Bestetti di Roma una cartella con dieci litografie dal titolo I cavalli (1949).
Da ricordare anche la pubblicazione nel 1945 del volume autobiografico 1918-1925 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] in interventi di restauro (ibid., p. 30 n. 47). Le fonti ricordano che il L. aderì anche alla Compagnia di S. Benedetto Bianco e medico G. Cinelli Calvoli, infaticabile e spiantato scrittore-editore, il quale annusò l'affare e tentò una pubblicazione ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] anche l’inizio della collaborazione con l’editoria veneziana: presso l’editore Recurti fu stampata la Chiesa di Gesù , negli stessi anni in cui scoprì la tematica arcadica, si ricordano le opere per la raccolta di Alvise Contarini alla Madonna dell’ ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , che nel 1880 pubblicò presso l'editore Ongania gli inediti affreschi del Tiepolo nella 23 ottobre); C. Sicco, G. F. e le sue opere, Torino 1887; C. Boito, Ricordo dell'Esposiz., Venezia 1888, pp. 1-5; P. G. Molmenti-D. Mantovani, Calli e canali ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] mazzetto, libro misto di prose e poesie, in parte inedite, l'editore Mondadori inizia la pubblicazione di tutte le sue opere. Ma un ) quando i suoi motivi mettono capo a visioni o ricordi di paesaggio, specie di quella terra marchigiana alla quale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] anche nel 1952 e nel 1953), insieme con e per l'editore D. De Donato, il M. compì un'amplissima campagna fotografica giugno 2004.
Nella produzione del M. sono ancora da ricordare alcune opere a carattere più propriamente letterario, sotto il segno ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] colorando all'acquarello le stampe con le quali l'editore Batelli arricchiva le sue edizioni di lusso.
Un periodo p. 280). E ancora, negli anni Sessanta, si deve ricordare una attività cospicua per partecipazioni a commissioni di studio e di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] per l'enciclopedia.
Il G. si occupò anche della divulgazione dei figurini teatrali, riproducendoli in litografia per l'editore G. Ricordi. Ne eseguì una trentina che fanno parte della Nuova raccolta di figurini teatrali, giusta il costume di tutti i ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...