• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [10]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Filosofia [12]
Biografie [9]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Lingua [6]
Storia [6]
Letteratura [6]

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] . l. cancrini, Quei temerari sulle macchine volanti, Roma, NIS, 1983. f. choay, L'urbanisme, utopies et réalités, Paris, Éditions du Seuil, 1965. m. corulli, a. gilardi, Comunità terapeutiche, "Le Scienze", 1991, 277, pp. 18-26. a. de dominicis, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

Tossicodipendenza

Universo del Corpo (2000)

Tossicodipendenza Luigi Cancrini e Lucio Pinkus Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] ", 1966, 3, 3, pp. 1-12. j. lacan, Le stade du miroir comme formateur de la fonction du je, telle qu'elle nous est révelée dans l'experience psychoanalitique, in Écrits, Paris, Éditions du Seuil, 1966 (trad. it. in id., Scritti, Torino, Einaudi, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – CANNABIS SATIVA – BENZODIAZEPINE – PSICOPATOLOGIA – PSICOSOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

Eutanasia

Universo del Corpo (1999)

Eutanasia Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] sono oggetto alcuni tra i più vulnerabili esseri umani della nostra popolazione. Bibliografia P. Ariès, L'homme devant la mort, Paris, Éditions du Seuil, 1977 (trad. it. L'uomo e la morte dal medioevo ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza, 1980). M.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – FECONDAZIONE ASSISTITA – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

Individuo

Universo del Corpo (2000)

Individuo Bernardino Fantini Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] Science", 1978, 45, pp. 335-60. f. jacob, La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris, Gallimard, 1970 (trad. it sur la philosophie naturelle de la biologie moderne, Paris, Éditions du Seuil, 1970 (trad. it. Milano, Mondadori, 1970). j ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Individuo (5)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] différentes religions et le différentes civilisations, in Le corps, 1° vol., Paris, Belin, 1992, pp. 7-12; g. vigarello, Le prope et le sale, Paris, Editions du Seuil, 1985; id., Le sain et le malsain. Santé et mieux-être depuis la Moyen Age, Paris ... Leggi Tutto

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , a cura di P. Sacchi, Torino, TEA, 1981. J. Baltrušaitis, Le miroir: révélations, science-fiction et fallacies, Paris, Éditions du Seuil, 1979 (trad. it. Milano, Adelphi, 1981). Fascicolo speciale dedicato alla villa Orsini di Bomarzo, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

Tecniche del corpo

Universo del Corpo (2000)

Tecniche del corpo Francesco Spagna Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] ponty, Il corpo vissuto, ed. it., a cura di F. Fergnani, Milano, Il Saggiatore, 1979; e. morin, Le paradigme perdu. La nature humaine, Paris, éditions du Seuil, 1973 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1994); r. pottier, Le corps et l'esprit: la maîtrise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT

Isteria

Universo del Corpo (2000)

Isteria Silvia Vegetti Finzi L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] , Iconographie photographique de la Salpêtrière, 3 voll., Paris, Bureaux du Progrès Médical, 1876-80 (trad. it. Tre storie d' j. lacan, Le séminaire. Livre 20°. Encore, Paris, Éditions du Seuil, 1975 (trad. it. Torino, Einaudi, 1983). Psicoanalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isteria (3)
Mostra Tutti

Desiderio

Universo del Corpo (1999)

Desiderio Luigi Anepeta Alessandra Graziottin Bruno Callieri Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] of sexual desire, New York, Simon & Schuster, 1979 (trad. it. Milano, Mondadori, 1981); j. lacan, Écrits, Paris, Éditions du Seuil, 1966 (trad. it. Torino, Einaudi, 1974); r.j. levin, The mechanisms of human female sexual arousal, "Annual Review ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ÉDITIONS DU SEUIL – ORGANI DI SENSO – ANTROPOGENESI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desiderio (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] et la santé, direction de l'ouvrage Marie-Agnès Bernardis, Paris, Seuil, 1992, pp. 29-39. ‒ 1994: Despeux, Catherine, Taoïsme Catherine Despeux et Frédéric Obringer, Paris, Éditions l'Harmattan, 1997. Du Shiran 1982: Zhongguo kexue jishu shi gao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali