CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Snia di Gualino; si impegnò a fondo nel risanamento della S.I.P. - Società idroelettrica Piemonte; , I (1919), 2, pp. 35-48; Nel cinquant. della Società Edison, Milano 1934; A. Monticone, Nitti e la grande guerra (1914-1915), Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] della Società Italiana Strade Ferrate Meridionali, della Edison, della Adriatica di Sicurtà, della Stipel, , Napoli 1958, pp. 224 s.; P. Melograni, Confindustria e fascismo... in Nuovo Osserv., n. s., VI (1966), pp. 834-873; A. Aquarone: L'organizz. d ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] era la finanziaria di famiglia che, a sua volta, possedeva il 7,21% del capitale della Pirelli S.p.A. (la quale controllava tutte le , che nacque, nel 1966, dalla fusione fra la Edison, che in quanto maggiore azienda elettrica del Paese vantava ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] Cda di importanti società industriali e finanziarie (tra cui Edison, Società italiana strade ferrate del Mediterraneo, Setemer, , al termine del periodo di commissariamento della Pirelli S.p.A., superò indenne il giudizio preliminare di epurazione e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] era affidata a Enrico Barsighelli, un alto funzionario della Edison, affiancato dei Cavalieri del Lavoro, fasc. M. P. Al momento della redazione della voce Società Autogrill sono narrate nel volume di S. Colafranceschi, Autogrill. Una storia italiana, ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] elettrica, la Edison. Effettuò anche difficoltà per i dati anagrafici dei Bondi; per il B. s'ignorano luogo e data di morte, e si è accettata luglio 1918 a firma Sonnino, in Carte Nitti, b. 7, fasc. 24, sottofasc. 6 b). Sommarie notizie in P. Gerbore ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] stata affidata la vicepresidenza della Edison e del Credito italiano, banca proprietaria del brevetto della Buna S, un processo di fabbricazione della presidente scomodo, a cura di N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia, Vita di A. P. (1882- ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Milano s.a., passim; G. Bianchini, La Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Milano 1928, p. 6 (1910-1920), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto