CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] a produzione, nel 1917, in un capannone prestato dalla Società Edison : nella prima giovinezza s'interessò di scavi archeologici .
Bibl.: Necrol., in La chimica e l'industria, LI (1969), p. 92; in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] araba, olio su tavola, coll. Soc. Edison, Milano: Brizio, 1940, pp.30 s.). E non mancano le scene di genere 253-57 (recens. di A. Griseri, in Studi piemontesi, VI [1977], p. 481); A. Dragone, in Torino... da capitale a metropoli 1880-1980cento anni di ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] consigliere del Credito italiano, della Società Edison, della Migiurtina, della Navigazione libera Triestina in L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, II, p. 767; IV, pp. 1849 s. Per l'atteggiamento del B. nei confronti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] più di un paio di chilometri; a Parigi Edison presentava una dinamo con potenza assorbita di di potenza - il cosiddetto cos p, collegato alla differenza di fase. funzionamento e mostrando il modello in aula. Come s'è già detto, non ne richiese il ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] finanziarie, si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, nel cui capitale il . Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 49; A. Volonterio, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] Società per gli altiforni e fonderie di Terni, la Società Edison di elettricità, la Società di navigazione generale italiana.
In campo Carteggi di F. Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare e S. Merli, Milano 1959, p. 380 (si dà notizia di 4 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] industria elettrica italiana e la Società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986, pp. 193 s.; Quasi un secolo fa. Dall La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p. 668; Id., La nazione operante. Profili e figure, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Mattei alleandosi con G. Valerio della Edison) e della Meridionale di elettricità.
Il M. morì a Padova il 21 ag. 1967. Fu ), in Storia in Lombardia, 1993, n. 2-3, p. 66; S. Battilossi, L'Italia nel sistema economico internazionale. Il management dell ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] gruppi industriali (in particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale di studiare la . 641-643, 650 s., 653-656; A. De Benedetti, Il sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di Venezia (che vedeva la compartecipazione della Edison e della Banca Treves) con la Cellina, . Isnenghi, Fine della storia?, in Venezia. Itinerari per la storia, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, Bologna 1997, pp. 405-436; G. Pavon, La ...
Leggi Tutto