CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] L'Energia elettrica della Società Edison, che curò fino alla tarda nel dialetto lucchese di S. Bianchini, il Vocabolario lucchese di S. Bongi, il Saggio dedicato a F. Pieri, Firenze 1943, pp. 273-277; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950; P. ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] sua voce su due o tre dischi Columbia ed Edison, che ebbero limitata diffusione e che oggi sono irreperibili Torino 1970, p. 243; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, p. 32; La Fenice, a cura di S. Dalla Libera, Milano 1972, p. 322; G ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] scarsa sensibilità dell'apparato registratore che lo indussero a chiedere delucidazioni e consigli a T. Edison (Primi tentativi di fonocardiografia, ibid., XIV[1898], 2, pp. 687 s.); soprattutto la descrizione della sindrome di ipotensione arteriosa ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] , come la Trasporti Gondrand e la Edison.
Morì a Pallanza (ora Verbania) il 4 luglio p. 249 e n.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, IV, Napoli 1939, pp. 32, 296; VII, Roma s.d., p. 53; P ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] monopolio praticate dalla Società Edison – originò nette divisioni nella P., Milano 1908; G. Motta, G. P., in Atti dell’Associazione elettrotecnica italiana, (X) 1908, 4, pp. 517 s.; A. Galbani - A. Silvestri, Foto di gruppo 1865-1939, Milano 2005, p ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] arte in Sicilia, XII (2000), 3, pp. 19-21; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 139; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 292 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori… italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] AEI, II, 2, dicembre 1898, p. 93).
Quando Conti lasciò la Edison, la Belloni & Gadda fu Conti, chiamato nel '26 a presiedere l'Azienda generale italiana petroli un borghese, Bologna 1986, pp. 13, 18 s., 27; Bollettino dell'Associazione fra gli ex- ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] a sei anni. Debuttò nel cinema nel 1906, interpretando per la Edison Manufacturing Company Seven ages of man di Edwin S. , 1984, fascicolo speciale a cura di P. Cherchi Usai, L. Iacob: Thomas H. Ince, il profeta del western.
A. Slide, Early American ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] S. Carlo per interpretare il personaggio di don Ottavio in una prestigiosa edizione del Don Giovanni di W.A. Mozart diretta da P per la casa discografica Bongiovanni). Il G. incise inoltre su cilindri Edison e dischi per la G.&T. e la Pathè; per ...
Leggi Tutto
BRUSOTTI, Ferdinando
Enzo Pozzato
Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] solo nel 1877, negli U.S.A., si riuscì ad effettuare una comunicazione telefonica su una distanza di 22 chilometri.
Bibl.: R. Serini, Il precursore di Edison. L'invenzione di F. B. …, in IlPopolo di Pavia, 18 marzo 1934; A. Mariani, Gli Italiani e la ...
Leggi Tutto