GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] elettriche, la Edison italiana, la Banca popolare e le Assicurazioni di Milano, le Edizioni Ricordi.
A questa attività si , a cura di S. Rebora, Milano 1999, n. 104; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 275; Enc. Italiana, XVII, p. 442 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] stati solo parzialmente sconfitti. I grandi gruppi elettrici (Edison, Centrale, Società adriatica di elettricità-SADE e 12° esercizio, Assemblea generale ordinaria del 13 luglio 1964, Roma s.a., p. 5, Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] calci idrauliche di Bergamo (vicepresidente), della Società generale Edison e della AEG Thomson Houston.
In gran parte al p. 854; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, pp. 110 s., 128 s., 133; R.A ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Milano s.a., passim; G. Bianchini, La Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Milano 1928, p. 6 (1910-1920), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] . Ippolito; e quella privatistica, che faceva capo alla Edison di G. Valerio e di V. De Biasi, sospettosa , innovazione, impresa. Storia del CISE: 1946-1996, a cura di S. Zaninelli, Roma-Bari 1996; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Milano ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] dichiarato intento di rompere il monopolio della Società Edison che imponeva tariffe tra le più elevate d’ 159, anche l’app. iconografica a cura di F. Trisoglio e l’app. biografica a cura di S. Morosini, spec. p. 281; Annuario dell’Associazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] il L. aveva aperto a Napoli (in calata S. Marco, 4) P. Brunetta, Storia del cinema italiano, I, Il cinema muto 1895-1929, Roma 1993, pp. 320-324; V. Martinelli, The evolution of Neapolitan cinema to 1930, in Napoletana. Images of a city, a cura di A ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] a mano e sviluppate in un piccolo laboratorio dallo stesso A., che venivano proiettate al cinema Edison n. 2, p. 18; M. A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, pp. 20-22; F. Moccagatta, A. A. anni ottantasei, in Cinema, n.s., 10 luglio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] dei Tesoro F. S. Nitti, il della Edison, p. 192; IlChi è? nella finanza italiana, Milano 1962, ad vocem; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 208, 262; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua "storia segreta", a ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] di prestigio occupata nella Banca commerciale e nella Edison, ai cui interventi finanziari, talvolta congiunti, -1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 48; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 812, 819; S. Sapuppo ...
Leggi Tutto