Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ; ma con l'affermazione del fotografo P. Henry Emerson "la fotografia non deve I soldati cedono il passo ai cavalli; le lance s'incrociano, le milizie si scontrano. Sembra quasi di nel suo teatro ottico a Parigi. Thomas Edison inventa nel 1890 il ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] industria elettrica italiana e la Società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986, pp. 193 s.; Quasi un secolo fa. Dall La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p. 668; Id., La nazione operante. Profili e figure, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] e la politica nell’Italia del Novecento, 2001, p. 210).
Il suo punto di vista di nostro autore. Il caso della Edison è, a questo riguardo, emblematico. In economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980.
S. Lanaro, Nazione e lavoro ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Mattei alleandosi con G. Valerio della Edison) e della Meridionale di elettricità.
Il M. morì a Padova il 21 ag. 1967. Fu ), in Storia in Lombardia, 1993, n. 2-3, p. 66; S. Battilossi, L'Italia nel sistema economico internazionale. Il management dell ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] gruppi industriali (in particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale di studiare la . 641-643, 650 s., 653-656; A. De Benedetti, Il sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di Venezia (che vedeva la compartecipazione della Edison e della Banca Treves) con la Cellina, . Isnenghi, Fine della storia?, in Venezia. Itinerari per la storia, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, Bologna 1997, pp. 405-436; G. Pavon, La ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] elettrica, la Edison. Effettuò anche difficoltà per i dati anagrafici dei Bondi; per il B. s'ignorano luogo e data di morte, e si è accettata luglio 1918 a firma Sonnino, in Carte Nitti, b. 7, fasc. 24, sottofasc. 6 b). Sommarie notizie in P. Gerbore ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] stata affidata la vicepresidenza della Edison e del Credito italiano, banca proprietaria del brevetto della Buna S, un processo di fabbricazione della presidente scomodo, a cura di N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia, Vita di A. P. (1882- ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] elettrica, XIX [1942], 4, p. 183) e avviando con mezzi Edison, e l'impianto idroelettrico di Vizzola Ticino della Elettrica lombarda, anch'essa Edison , 143, 228 s., e 306), sia nella monumentale Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a ventun anni con Giuseppe Garibaldi, fu membro del consiglio di amministrazione della società Edison in the Middle Ages, New York 1924, p. 289; A. Milano, I Capitoli di Daniel da Pisa e voce Pisa, pp. 563 s.; A. Confalonieri, Banca e industria ...
Leggi Tutto