HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Società generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell'ingegnere esterne, in particolare di quella di S. Landi, proprietario dell'Arte della , come si desume da un'intervista rilasciata aP. Trevisani, in cui, motivando la scelta di ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] fronte alla chiesa di S. Eustorgio. L'E. studiò a Milano, ben presto dei cascami di seta, nella Società elettrica Edison (tra i fondatori), nella Fabbrica di munizioni la spedizione geografico-commerciale di P. Matteucci in Abissinia. Finanziò ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Roma, Società Montecatini Edison), alla quale per gli animali collaborò il fratello Pieter. A questa, da p. 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München-Leipzig s.a., pp. 919 s ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] a produzione, nel 1917, in un capannone prestato dalla Società Edison : nella prima giovinezza s'interessò di scavi archeologici .
Bibl.: Necrol., in La chimica e l'industria, LI (1969), p. 92; in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] araba, olio su tavola, coll. Soc. Edison, Milano: Brizio, 1940, pp.30 s.). E non mancano le scene di genere 253-57 (recens. di A. Griseri, in Studi piemontesi, VI [1977], p. 481); A. Dragone, in Torino... da capitale a metropoli 1880-1980cento anni di ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] consigliere del Credito italiano, della Società Edison, della Migiurtina, della Navigazione libera Triestina in L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, II, p. 767; IV, pp. 1849 s. Per l'atteggiamento del B. nei confronti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] più di un paio di chilometri; a Parigi Edison presentava una dinamo con potenza assorbita di di potenza - il cosiddetto cos p, collegato alla differenza di fase. funzionamento e mostrando il modello in aula. Come s'è già detto, non ne richiese il ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] finanziarie, si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, nel cui capitale il . Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 49; A. Volonterio, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] Società per gli altiforni e fonderie di Terni, la Società Edison di elettricità, la Società di navigazione generale italiana.
In campo Carteggi di F. Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare e S. Merli, Milano 1959, p. 380 (si dà notizia di 4 ...
Leggi Tutto
Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] semiconduttori che nel 1989 lo hanno portato a sviluppare il LED blu con giunzione p-n al nitruro di gallio (GaN). 2009) e la Medaglia Edison dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (2011), nel 2014 ha ricevuto, con S. Nakamura e H. ...
Leggi Tutto