CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di società elettriche. A partire dal 1927 divenne consigliere della Edison e della Società esercizi C., in Scienziati e tecnologi contemporanei, Milano 1974, p. 264; G. Holton, Fermi's Group and the recapture of Italis Place in physics, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] rieletto, continuò ad opporsi alle imposte proposte da S. Sonnino (poi, nel successivo gabinetto Crispi del 14 giugno 1894, da P. Boselli) dimostrando la possibilità di ridurre le spese dell'a mministrazione, dell'esercito e anche dell'istruzione ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] all'IRI, la Pirelli, la SADE e l'Edison, nonché alcuni enti assicurativi (la FIAT si era A. De Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. Nitti, Scritti Politici, VI, Bari 1963, p ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] 'opposizione alla Edison, importante società privata che fino a quel momento aveva (Milano, Archivio Fondazione Craxi, sez. I, s. 9, scat. 2,f. UA40).
Un «si sarebbe sdebitato garantendo voti e finanziamenti» (P. Colaprico - L. Fazzo, ‘Bettino, se ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] con la Edison – la maggiore fino allora mai realizzata in ambito industriale in Italia – portata a compimento all Tamburini, Un siciliano a Milano, Milano 1992; L. Einaudi, Diario 1945-1947, a cura di P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 261 s., 299; G. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] (anticipando così la fusione in questa della Edison), apportandovi un capitale di 180 miliardi di e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. (1918-1930), in Ricerche storiche, IX (1979), p. 431; G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ’industria elettrica nel Giappone, in Nel cinquantenario della Società Edison, 1884-1943, III, Milano 1934, pp. 617- e il 1981 sono ora pubblicati in P. Baffi, Parola di governatore, a cura di S. Gerbi - B.A. Piccone, Torino 2013.
Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] impresa chimica italiana, e la Edison, che vantava importanti esperienze nel velistiche del mondo, l'America's Cup. Non mancarono tuttavia coloro G. aveva iniziato a operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Edison, la più grande fusione della storia industriale italiana.
Il F., informato a dell'industria chimica nazionale, in L'Industria, n. s., I (1946), 4, pp. 377-385, e , p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] presidenza dell'ENI prima aP. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
sorta sin dal 1965, data della fusione Edison-Montecatini, e come la strada più efficace , Roma 1951, pp. 98 s., 104, 109 s., 135; L. Sturzo, Moralizzare ...
Leggi Tutto