LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della Edison, e con l'avvocato irpino A. Tino. Intorno a loro , U. Spirito, Memorie di un incosciente, Milano 1977, p. 59. Sul L., Mattioli e la Comit: G. storia, dicembre 2001, n. 24, pp. 307-329; S. Gerbi, R. Mattioli e il filosofo domato, Torino ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] d'Italia.
Presidente del Credit, egli era inoltre presente in numerosissime altre società: Edison (v.p., e p.dal 1930), Dinamo (c.), SME (c.), S.a. Elettrica interregionale cisalpina (c.), Soc. elettrica bresciana (c.), Tecnomasio Brown Boveri (c ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 10 marzo 1901, p. 63).
Di fronte a questo pericolo l'E. coglieva molto lucidamente i vantaggi derivanti alla Edison dalla sua posizione squilibri regionali in Italia, Bologan 1978, pp. 173, 251; S. Romano, G. Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] a 726, mentre gli operai occupati superavano le 1.500 unità. Nel 1904 il C., assieme al figlio Silvio, e con parziale contributo della Edison Milano, Milano-Roma s. a. [ma 1928], passim; G.Treccani, Crespi in Enc. Ital., XI, Roma 1931, p. 842; Il ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] " sorta per iniziativa della società Edison alla IV Triennale di Monza (O ibid., XV [1942], n. 176, pp. 5 s.). A guerra ancora in corso, nel 1944, i componenti del il 1926 e il 1968, sono contenute in P. B. Quarant'anni di battaglie per l'architettura ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] sospeso - come la convenzione con la società Edison e con l'Unione del gas, la tariffazione A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Milano 1949, I, p. 445; II, pp. 574, 708, 956; III, pp. 26, 30, 375 s.; IV, pp. 619, 661 s.; F. Nasi, Da Mussi a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] la mappa serviva per l'esecuzione dei lavori da parte della Edison, ma il D. venne lo stesso condannato. Il 10 agosto p. 126; S. Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, III,Napoli 1939, pp. 76 s.; F. Turati-A ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] in Nature, 1931, Vol. CXXVIII, pp. 546 s.; The Raman Band of Water, ibid., 1932, vol. CXXIX, p. 60; Sualcune nuove bande Raman dell'acqua, in allora membro della giunta tecnica della Edison. In seguito a contatti avviati con circoli industriali, in ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] , biografia romanzata di Th. Edison scritta con Schary, in cui basato su un romanzo di G.S. Perry, a cui parteciparono anche, pur non accreditati, Refugees from Hollywood: a journal of the blacklist years.
Bibliografia
P. McGilligan, P. Buhle, Tender ...
Leggi Tutto
Operatore e regista cinematografico (Connellsville, Pennsylvania, 1870 - New York 1941); operatore di attualità e (1900) direttore dei laboratorî Edison, nel 1902 passò a dirigere film a soggetto; fondatore [...] A. Zukor, D. Frohman e W. E. Brady dando vita alla Famous players, che nel 1916 si fuse con la Lasky play company; dopo questa fusione P (Dream of a rarebit fiend, 1906) e il gusto dei trucchi spettacolari (Rescued from an eagle's nest, 1907). ...
Leggi Tutto