PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] della collezione di orologi solari portatili nello studio atellano di P. P., 1967, a cura di A.A. Novello, Milano 1968; R. Bossaglia, L’Art déco, Roma-Bari 1984, pp. 84, 86, 88 s., 137; G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] L'Energia elettrica della Società Edison, che curò fino alla tarda nel dialetto lucchese di S. Bianchini, il Vocabolario lucchese di S. Bongi, il Saggio dedicato a F. Pieri, Firenze 1943, pp. 273-277; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950; P. ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] sua voce su due o tre dischi Columbia ed Edison, che ebbero limitata diffusione e che oggi sono irreperibili Torino 1970, p. 243; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, p. 32; La Fenice, a cura di S. Dalla Libera, Milano 1972, p. 322; G ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Cycnus; Grand Prix du disque de l’Académie Charles-Cros ed Edison Music Award, 1965); 285 Sonate (Erato, 1970-1982); una , a cura di A. Pâris, Paris 1995, pp. 873 s.; The new Grove dictionary of music and musicians, XXXIII, London-New York 2001, p. ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Union des gaz, Pirelli, Edison, Isotta Fraschini, oltre veda inoltre Giovanni Morselli e la Carlo Erba S.A., Milano 1941; G. Rondolino, Luchino Visconti Storia delle Industrie Caffaro di Brescia, Milano 2001; P. Origgi, Carlo Erba, un uomo un’azienda, ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] scarsa sensibilità dell'apparato registratore che lo indussero a chiedere delucidazioni e consigli a T. Edison (Primi tentativi di fonocardiografia, ibid., XIV[1898], 2, pp. 687 s.); soprattutto la descrizione della sindrome di ipotensione arteriosa ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] , come la Trasporti Gondrand e la Edison.
Morì a Pallanza (ora Verbania) il 4 luglio p. 249 e n.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, IV, Napoli 1939, pp. 32, 296; VII, Roma s.d., p. 53; P ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Valchiria) e 1937 (Parsifal); a Roma si esibì anche all’Argentina di incisione per la Edison nell’imminenza dello Sängerlexikon, IV, Bern - München 1977, p. 2977; C. Marinelli Roscioni, Le otto n. 1), 1993, pp. 236 s.; L. Pierotti Marinuzzi, G. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] monopolio praticate dalla Società Edison – originò nette divisioni nella P., Milano 1908; G. Motta, G. P., in Atti dell’Associazione elettrotecnica italiana, (X) 1908, 4, pp. 517 s.; A. Galbani - A. Silvestri, Foto di gruppo 1865-1939, Milano 2005, p ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] arte in Sicilia, XII (2000), 3, pp. 19-21; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 139; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 292 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori… italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972 ...
Leggi Tutto