GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] gruppi industriali (in particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale di studiare la . 641-643, 650 s., 653-656; A. De Benedetti, Il sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] il nome della Conti a quello della Edison, mentre Conti spingeva per (Segreto, 2004, pp. 143 s.). E ancora: «non credo a tutte le violenze e a tutte le prepotenze: a cominciare da quelle bolsceviche e socialista per finire a quelle fasciste» (ibid., p ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di Venezia (che vedeva la compartecipazione della Edison e della Banca Treves) con la Cellina, . Isnenghi, Fine della storia?, in Venezia. Itinerari per la storia, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, Bologna 1997, pp. 405-436; G. Pavon, La ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] elettrica, la Edison. Effettuò anche difficoltà per i dati anagrafici dei Bondi; per il B. s'ignorano luogo e data di morte, e si è accettata luglio 1918 a firma Sonnino, in Carte Nitti, b. 7, fasc. 24, sottofasc. 6 b). Sommarie notizie in P. Gerbore ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] stata affidata la vicepresidenza della Edison e del Credito italiano, banca proprietaria del brevetto della Buna S, un processo di fabbricazione della presidente scomodo, a cura di N. De Janni, Napoli 2004, ad ind.; N. Tranfaglia, Vita di A. P. (1882- ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] elettrica, XIX [1942], 4, p. 183) e avviando con mezzi Edison, e l'impianto idroelettrico di Vizzola Ticino della Elettrica lombarda, anch'essa Edison , 143, 228 s., e 306), sia nella monumentale Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a ventun anni con Giuseppe Garibaldi, fu membro del consiglio di amministrazione della società Edison in the Middle Ages, New York 1924, p. 289; A. Milano, I Capitoli di Daniel da Pisa e voce Pisa, pp. 563 s.; A. Confalonieri, Banca e industria ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 1773-1794, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, 1997, pp. 223-243): nel 1806, dei italiana di elettricità sistema Edison, nata l’anno precedente e meglio nota come Edison, e nel 1896 partecipò ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] elettriche, la Edison italiana, la Banca popolare e le Assicurazioni di Milano, le Edizioni Ricordi.
A questa attività si , a cura di S. Rebora, Milano 1999, n. 104; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 275; Enc. Italiana, XVII, p. 442 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] stati solo parzialmente sconfitti. I grandi gruppi elettrici (Edison, Centrale, Società adriatica di elettricità-SADE e 12° esercizio, Assemblea generale ordinaria del 13 luglio 1964, Roma s.a., p. 5, Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il ...
Leggi Tutto