DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] araba, olio su tavola, coll. Soc. Edison, Milano: Brizio, 1940, pp.30 s.). E non mancano le scene di genere 253-57 (recens. di A. Griseri, in Studi piemontesi, VI [1977], p. 481); A. Dragone, in Torino... da capitale a metropoli 1880-1980cento anni di ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] a Torino – che attraversavano un periodo di crisi – e la chiamò Cinematografo Edison, in Cinema, 1940, n. 92, pp. 270 s.; M. Verdone, L’ultima intervista con O., ibid., 1948, n. 4, p. 111; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, I, Milano ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] consigliere del Credito italiano, della Società Edison, della Migiurtina, della Navigazione libera Triestina in L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, II, p. 767; IV, pp. 1849 s. Per l'atteggiamento del B. nei confronti ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] anno, conoscendo Thomas Alva Edison, visitando laboratori e insegnando S.A. Hispano Olivetti. Nel 1929 fu istituito l’Ufficio Studi e Progetti, affidato ap. 32). Ricercato, fu aiutato a rifugiarsi a Pollone nel Biellese; la moglie fu nascosta a Vico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] più di un paio di chilometri; a Parigi Edison presentava una dinamo con potenza assorbita di di potenza - il cosiddetto cos p, collegato alla differenza di fase. funzionamento e mostrando il modello in aula. Come s'è già detto, non ne richiese il ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] finanziarie, si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, nel cui capitale il . Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 49; A. Volonterio, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] Società per gli altiforni e fonderie di Terni, la Società Edison di elettricità, la Società di navigazione generale italiana.
In campo Carteggi di F. Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare e S. Merli, Milano 1959, p. 380 (si dà notizia di 4 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] industria elettrica italiana e la Società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986, pp. 193 s.; Quasi un secolo fa. Dall La nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p. 668; Id., La nazione operante. Profili e figure, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Mattei alleandosi con G. Valerio della Edison) e della Meridionale di elettricità.
Il M. morì a Padova il 21 ag. 1967. Fu ), in Storia in Lombardia, 1993, n. 2-3, p. 66; S. Battilossi, L'Italia nel sistema economico internazionale. Il management dell ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] , III, Bergamo 1996, pp. 69-121; Banche e reti di banche nell’Italia postunitaria, a cura di G. Conti - S. La Francesca, Bologna 2000, ad ind.; Il gruppo Edison: 1883-2003, Bologna 2003, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV ...
Leggi Tutto