VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Coltano, in L’Elettrotecnica, XI (1924), p. 2).
Per le sue ricerche, nel 1925 imprenditori locali e l’Edison, il tentativo di acquisizione dell’Unione matematica italiana, s. 3, XII (1957), 2, pp. 351-352; A. Carrelli, Commemorazione del socio ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] presidenza dell'ENI prima aP. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
sorta sin dal 1965, data della fusione Edison-Montecatini, e come la strada più efficace , Roma 1951, pp. 98 s., 104, 109 s., 135; L. Sturzo, Moralizzare ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Società generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell'ingegnere esterne, in particolare di quella di S. Landi, proprietario dell'Arte della , come si desume da un'intervista rilasciata aP. Trevisani, in cui, motivando la scelta di ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] fronte alla chiesa di S. Eustorgio. L'E. studiò a Milano, ben presto dei cascami di seta, nella Società elettrica Edison (tra i fondatori), nella Fabbrica di munizioni la spedizione geografico-commerciale di P. Matteucci in Abissinia. Finanziò ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Roma, Società Montecatini Edison), alla quale per gli animali collaborò il fratello Pieter. A questa, da p. 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München-Leipzig s.a., pp. 919 s ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] di P. s. a stilare relazioni tecniche e note commemorative, fra cui: Il trasporto dell’energia per mezzo di correnti elettriche, Roma 1885; Sentenza degli arbitri della controversia fra il Comune di Firenze e la Società generale di elettricità Edison ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] a Monza nel 1930. Patrocinata dalla società Edison e completa [catal., Trento], a cura di A. Libera, Milano 1989, p. 59). A questo progetto seguirono nel 1931 degli agiati. Fu accademico nazionale di S. Luca.
Morì a Milano il 25 gennaio 1991 ( ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] a produzione, nel 1917, in un capannone prestato dalla Società Edison : nella prima giovinezza s'interessò di scavi archeologici .
Bibl.: Necrol., in La chimica e l'industria, LI (1969), p. 92; in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] Moretti (cfr. The Musical Times, LXIX, 1° novembre 1928, p. 1029). Nei mesi successivi continuò la carriera in alcuni teatri del a New York per Columbia, e nel 1916-17 per Edison. Il 17 giugno 1926 registrò al Covent Garden di Londra per His Master’s ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] fonografo, dapprima venne fissata in incisioni acustiche da Edisona partire dal 1912 (arie da Tosca, Bohème, s.; Diz. encicl. dell’opera lirica, a cura di L. Marchesi, Firenze 1991, p. 531; Diz. degli interpreti musicali, Milano 1993, p. 303; P. ...
Leggi Tutto